OLBIA. La terza puntata di “Non mollare mai by Tommy & Friends”, il talk show di Tommy Rossi dedicato alla prevenzione e alla lotta ai tumori in un originale contesto tra ricordi e live music, si è svolta nei giardini dell’Archivio Cervo in via Grazie Deledda.
Per la parte scientifica sono intervenuti gli oncologi Claudio Sini e Gianfranco Bardino del Giovanni Paolo II di Olbia, e il primario di Oncologia Salvatore Ortu che hanno parlato dell’importanza della lotta al fumo, anche quello passivo, per consentire una drastica riduzione dei casi di cancro ai polmoni, e dell’attività di screening per il tumore alla prostata.
La colonna sonora della serata è stata chiusa dagli Istentales di Gigi Sanna che hanno anche ritirato il premio Mario Cervo riservato a CD e vinili pubblicati in Sardegna. Sul palco si sono esibiti altri due gruppi nuoresi, gli Ammerare capaci di emozionare il pubblico con un brano dedicato alla vittima delle SS Massimilano Kolbe con le voci di Rita Cugusi e Claudio Deledda, e i Karma. Il quartetto, che canta in sardo, guidato dal talentuoso chitarrista Davide Guiso con la splendida voce di Francesca Lai, Simone Floris alla batteria e Mauro Tore al basso, ha dimostrato al pubblico di possedere quello che si definisce l’X-factor per sottolinearne l’originalità e la creatività.
Nel corso dell’evento sono state ricordate due persone scomparse: Caterina Caboni, amica storica dell’Archivio morta nel 2019 a 57 anni, il cui profilo è stato tracciato da Velia Cervo che ha sottolineato la grande bontà d’animo di Caterina e la sua costante presenza agli eventi organizzati all’Archivio Cervo, e il direttore di Teleregione/Cinquestelle TV Maurizio Carta scomparso sette anni fa a soli 53 anni. Le sue grandi capacità di tecnico, geniale e creativo, esperto di hardware televisivo, unite ad alcuni aneddoti, sono state raccontate dal socio/collega Mauro Orrù.