OLBIA. Dopo Sassari, il Job Day sbarca a Olbia e nella sua seconda edizione in Gallura sceglie ancora l’aeroporto Olbia Costa Smeralda per un’intera giornata dedicata all’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
All’evento, promosso da Aspal, hanno aderito 115 aziende in cerca di dipendenti, di cui 72 in presenza e 43 online, principalmente dei settori turistico-alberghiero, nautico, ma anche dei servizi, dell’edilizia e delle telecomunicazioni.
“Il perché sia importante riportare il Job Day a Olbia lo dicono i numeri – ha dichiarato Maika Aversano, direttrice generale di Aspal -. Il territorio ha atteso questa seconda data. Vedere l’aeroporto così pieno di gente mi fa pensare a un luogo in cui le opportunità si moltiplicano così come le relazioni. Servizi e possibilità di crescita professionale si trovano qui e la grande affluenza ne è la più grande dimostrazione”.
Soddisfazione anche da parte di Sergio Arnò, coordinatore del Centro per l’Impiego di Olbia che ha affermato: “I numeri dell’anno scorso sono stati ampiamente superati, anche grazie alla società di gestione dell’aeroporto che ci ha permesso di avere più spazi. La scelta dell’Assessorato al Lavoro e di Aspal è ottima, e il territorio ha risposto con grande forza”.
Oltre 1400 gli appuntamenti per i colloqui, la tappa olbiese ha coinvolto non solo il mondo del lavoro ma anche quello della formazione per gli studenti e le istituzioni, con gli stand, 104 totali, allestiti lungo l’intera hall partenze dell’aerostazione. Un appuntamento consolidato e atteso in città che certamente si ripeterà negli anni a venire. Le altre date del Job Day edizione 2024 sono in programma a Nuoro, Oristano, Tortolì e Cagliari.