• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Virus. Nieddu: “Non ci sono focolai autoctoni in Sardegna”

L'assessore regionale della Sanità chiede di non abbassare la guardia

9 Marzo 2020 ore 14:48 di Redazione   



“No allarmismo, ma è importante che i cittadini capiscano che il virus circola esclusivamente con la popolazione. Per abbattere i contagi è necessario ridurre la circolazione delle persone. Questo consentirà di evitare un picco incontrollato e farà in modo che il nostro sistema possa reggere anche in presenza di un alto numero di contagi.

Ai cittadini chiedo di essere responsabili, di rispettare le norme igieniche e di profilassi emanate dal ministero e che noi abbiamo provveduto a rendere operative e a pubblicizzare”. È un appello alla responsabilità collettiva lanciata dall’assessore egionale della Sanità, Mario Nieddu, durante la conferenza stampa di questa mattina per fare il punto sull’emergenza Covid-19.

A seguito dell’ultima ordinanza emanata dal presidente Christian Solinas, Ats ha attivato l’indirizzo mail [email protected] al quale le persone indicate nel provvedimento, che dovranno rispettare la quarantena obbligatoria, potranno inviare la propria autosegnalazione.

A livello nazionale, secondo quanto riferito dal Governo, il numero dei contagiati per 10mila abitanti è sceso, decretando il passaggio delle zone rosse a zone arancioni. “Un aspetto che – ha precisato Nieddu – fa ben sperare sull’evoluzione della problematica”. La situazione sarda è attualmente di 19 contagiati, di questi 2 in condizioni di criticità e i restanti in condizioni di salute che non destano preoccupazione.

“A oggi – ha spiegato l’esponente della Giunta Solinas – la Sardegna si trova nella fortunata condizione di non avere focolai autoctoni. Siamo sempre riusciti a ricostruire la catena di contagio dei casi di positività che si sono registrati nell’Isola e abbiamo la sicurezza che tutti siano derivati dalle ex zone rosse”.

“Una capacità di risposta che la Sardegna vuole mantenere – ha proseguito Nieddu -, motivo per il quale abbiamo richiesto al governo la chiusura al traffico aereo e marittimo per evitare al massimo l’importazione di nuovi contagi. Una misura di buonsenso ora che la situazione in Sardegna è contenuta e nel momento in cui l’unica arma che abbiamo contro questo virus è l’abbattimento della sua circolazione”.

Nel corso dell’incontro l’assessore è ritornato sulle richieste avanzate a Roma: “Avevamo chiesto al ministro Speranza un emendamento al DPCM, per la chiusura di porti e aeroporti. L’emendamento era stato inserito in bozza e compariva come articolo 1 bis, poi respinto nella versione approvata”.

Una richiesta ribadita nel corso del vertice avvenuto ieri in videoconferenza: “Per il governo è una misura eccessiva, ma il ministro Boccia ha fatto sapere che rivaluteranno comunque la richiesta. In ogni caso siamo convinti che possa essere la strada giusta e sulla posizione della Giunta registriamo una convergenza anche da parte delle opposizioni. Metteremo in campo ogni strumento per far valere le prerogative della nostra Regione, per tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini”.

Attualmente sono attivi i controlli negli aeroporti e nei porti di Cagliari e Olbia. A Porto Torres è in corso il potenziamento del personale da dedicare alle verifiche dei termoscanner.

ARTICOLI PIÙ LETTI

Coronavirus.  Record di positivi a Olbia: 429 nel solo comune. “E il culmine non è ancora stato raggiunto”
Coronavirus. Record di positivi a Olbia: 429 nel solo comune. “E il culmine non è ancora stato raggiunto”
13 Aprile 2021
La morte di Tonino Altana. Al via gli accertamenti della Procura. I familiari formalizzano l’incarico a un’avvocata
La morte di Tonino Altana. Al via gli accertamenti della Procura. I familiari formalizzano l’incarico a un’avvocata
12 Aprile 2021
Dopo le gelate produttori del Vermentino in ginocchio. “Perdite provvisorie tra i 10 e i 15 milioni di euro”
Dopo le gelate produttori del Vermentino in ginocchio. “Perdite provvisorie tra i 10 e i 15 milioni di euro”
12 Aprile 2021
Camion De Vizia esce di strada e si mette di traverso. Illeso il conducente. Lo spettacolare recupero
Camion De Vizia esce di strada e si mette di traverso. Illeso il conducente. Lo spettacolare recupero
12 Aprile 2021
Montati gli attrezzi ginnici in piazza Crispi…e qualcuno li scambia per alberi
Montati gli attrezzi ginnici in piazza Crispi…e qualcuno li scambia per alberi
12 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix