• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

“Viaggio nella memoria”. A Olbia il ricordo dell’orrore dell’Olocausto

27 Gennaio 2021 ore 12:45 di Gianluca Antolini   

Alcune foto del viaggio svolto dagli studenti di Olbia nei campi di concentramento di Dachau, Mauthausen, Gusen e Castello di Hartheim (foto di Gianni Mutzu)

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario” così scriveva Primo Levi, sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti, in “I sommersi e i salvati” e la conoscenza e il ricordo sono stati al centro dell’evento che si è svolto stamattina nella Biblioteca Simpliciana in occasione della Giornata della memoria.

Un ricordo fortemente vivo nei ragazzi e delle ragazze delle scuole superiori cittadine (Liceo Mossa, Istituto Panedda e Istituto Amsicora) che nel maggio 2019 hanno visitato i campi di concentramento di Dachau, Mauthausen, Gusen e Castello di Hartheim e hanno avuto l’onore di essere accompagnati in questa visita da Ennio Trivellin, deportato e sopravvissuto all’orrore dei lager.

Durante l’incontro, moderato da Cristina Ricci, gli studenti hanno letto alcune riflessioni personali sul viaggio e brani tratti dai racconti diretti dei sopravvissuti accompagnati dagli interventi musicali degli studenti del Liceo musicale De Andrè. Sono inoltre intervenuti i professori Mauro Menescardi e Gian Lorenzo Addis

Toccante l’intervento della professoressa Francesca Trivellin, figlia di Ennio Trivellin, che ha ricordato le sofferenze del padre che, ragazzo sedicenne, fu deportato a Mauthausen. Un dolore portato dentro per tutta la vita di fronte ai racconti degli orrori subiti all’interno dei campi: “Mio padre faceva la staffetta partigiana e fu arrestato per una delazione. Fu separato dal padre a Bolzano e condotto da solo fino a Mauthausen, quando arrivò nel campo fu travolto da una paura che toglieva il fiato ma si fece coraggio, osservando la terribile realtà che aveva di fronte: le botte senza alcun motivo, le umiliazioni, il dolore, la fame, il freddo e i carretti pieni di cadaveri”.

“Affinchè non si dimentichi quanto è accaduto nel passato – le parole dell’assessora all’istruzione e alla cultura Sabrina Serra – abbiamo voluto fortemente che nella comunità di Olbia fosse onorata questa giornata. Anche per questo l’amministrazione ha deciso di finanziare il viaggio avvenuto nei campi di concentramento nel maggio del 2019 e desidero ringraziare per la collaborazione Cristina Ricci, che ogni anno dà il suo prezioso contributo, i ragazzi, i dirigenti scolastici e i docenti delle scuole superiori”.

Per chi volesse l’evento può essere rivisto: https://www.youtube.com/watch?v=HUk6VBKTBPA.

 

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix