
La vasta circolazione ciclonica, attivata dallo spostamento dell’aria fredda artica discesa fino al mediterraneo, ha preso il sopravvento sul timido tentativo del campo di alta pressione che, dopo giorni di vento e pioggia, ci ha concesso ad inizio settimana un periodo di maggior stabilità, temperature più gradevoli e poco vento.
VENERDÌ 22. Il primo fronte freddo in arrivo dal nord Atlantico avrà effetti anche in Sardegna e Gallura, i venti meridionali di libeccio inizieranno ad aumentare di intensità con rotazione da ponente. Nella notte la fase più intensa della perturbazione con possibili piogge soprattutto su Gallura centrale e occidentale. Accumuli nell’ordine di pochi mm sulla zona costiera orientale.
SABATO 23. Per Olbia e la Gallura orientale la giornata migliore, più al riparo rispetto al versante opposto. Nel nord Sardegna venti in aumento con burrasca forte nelle bocche di Bonifacio. A Capo Testa sono previste raffiche di ponente intorno a 50 nodi, mareggiate e onde fino a 4 metri.
DOMENICA 24. Il passaggio di un secondo impulso perturbato con aumento delle precipitazioni in concomitanza con il minimo di pressione sotto i 1000 millibar durante la prima parte della giornata. Dopo il passaggio della perturbazione, ancora una sventagliata, questa volta da maestrale con raffiche oltre i 30 nodi anche su Olbia. Il successivo rapido spostamento della bassa pressione a est, darà il via ad una nuova circolazione ciclonica antioraria, che porterà, anche per i primi giorni della prossima settimana, vento occidentale e variabilità.
Per domani un avviso per criticità ordinaria gialla nei settori occidentali della Sardegna: QUI >