• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Tutto pronto per l’Olbia Film Network e il Figari Film Fest 2020

Tra gli ospiti Giorgio Tirabassi, Giorgio Pasotti, Carlo Sironi e Michela Giraud

9 Settembre 2020 ore 15:05 di Gianluca Antolini   

Foto di Gabriele Careddu

Prendono il via dal 12 al 20 settembre la quarta edizione dell’Olbia Film Network, l’evento che porta a Olbia il mondo professionale del cinema, e la decima edizione del Figari Film Fest, festival internazionale del cortometraggio.

La manifestazione nasce nel 2017 al fine di promuovere l’arte cinematografica contemporanea regionale, nazionale ed internazionale e di favorirne la produzione e lo sviluppo e oggi l’evento, ideato dal direttore artistico Matteo Pianezzi, è riuscito a ritagliarsi un ruolo di primo piano nel panorama nazionale ed europeo, divenendo un festival di riferimento tra i più importanti del settore.

Le proiezioni, che si svolgeranno in via Dante, saranno gratuite ma con l’obbligo di prenotazione data la limitatezza dei posti (max 190) e le normative anticovid. Le prenotazioni si effettueranno sulla piattaforma “Billetto”.

Il 12 settembre si parte con una speciale serata anteprima, animata dall’incontro con la star dei social Andrea Pinna (Le perle di Pinna) che in quell’occasione presenterà il suo nuovo libro “I panni degli altri” e dialogherà con il giornalista Paolo Ardovino.

Dal 13 sera, e per quattro serate, a farla da protagonista sarà invece il Figari Film Fest con i suoi 40 cortometraggi in gara proiettati alle ore 21,00 in Via Dante ad Olbia alla presenza del pubblico e di una ricca giuria che annovera nomi internazionali tra i quali, Yves Piat regista francesce candidato all’Oscar lo scorso anno con il film “Nafta football club”, Leonor Teles regista portoghese nominata per il Best Short agli European Film Award 2019 e Sandhya Suri regista indiana che con i suoi film ha vinto il Sundance Film Festival oltre al prestigioso Festival di Toronto ed è stata nominata per i BAFTA Award in Inghilterra nel 2019.

Di primo piano anche i nomi italiani facenti parte della giuria di qualità. I registi Carlo Sironi e Pippo Mezzapesa affiancati dall’attore Jacopo Cullin, saranno chiamati a valutare i film stranieri, mentre Stella Pecollo, attrice, performer e scrittrice, insieme con la giornalista Sonia Serafini e l’attrice Francesca Cavallin, valuteranno i film della categoria “scarpette rosse” tutta a tematica femminile, ed in chiusura l’illustratrice Chiara Sgatti e il fumettista isolano Bepi Vigna avranno il compito di decretare il miglior corto della categoria Animazione.

Il Festival proseguirà con le serate dedicate alle Opere Prime e Seconde nazionali dell’ultimo anno, presentate al pubblico alla presenza di autori e cast artistico.

Il 17 settembre si inizia con il potente esordio di Carlo Sironi “Sole”, presentato del regista e del giovane interprete Claudio Segaluscio, mentre il 18 settembre sarà la volta del film “Abbi fede” opera seconda di Giorgio Pasotti.

Protagonista della serata del 19 settembre sarà invece Giorgio Tirabassi con la sua opera prima “Il grande salto”, film uscito in streaming nel mese di giugno, mentre il sardo Mario Piredda e il suo primo lungometraggio “L’Agnello”, già presentato con un ottimo riscontro alla Festa del cinema di Roma, chiuderanno la manifestazione con la proiezione serale del 20 settembre accompagnata dai protagonisti Nora Stassi e Luciano Curreli.

Ogni mattina, fino al 17 settembre centinaia di professionisti accreditati dell’intera filiera cinematografica daranno vita al fitto programma dell’International Film Market: già confermata la presenza istituzionale del Sottosegretario Anna Laura Orrico e di Jole Giannatasio della DG Cinema per un panel sui fondi nazionali destinati alla cinematografia.

Da ricordare anche gli incontri dedicati alla realizzazione e produzione dei film di animazione, il panel sui fondi per cortometraggi legati alle Film Commission nazionali e la tavola rotonda sulle opportunità di finanziamento e co-finanziamento europeo a cui parteciperanno Europa Creativa e EAVE. Una speciale masterclass sarà dedicata al film Miss Marx di Susanna Nicchiarelli, prodotto da Vivo Film, fresco di presentazione al Lido di Venezia e studiato come case history legato alla co-produzione europea. Progetti particolarmente importanti del mercato saranno Corto Sardegna e Atelier EuroMED.

Come ogni anno si avrà inoltre l’assegnazione dei premi speciali. Il Premio Comunicazione “Cinema e Parole 2020” andrà alla giovane attrice Michela Giraud, che con la sua verve irriverente e cinica si è fatta strada nella comicità fino ad arrivare alla conduzione di CCN su Comedy Central News, mentre il Premio Beatrice Bracco per gli attori rivelazione dell’anno, verrà consegnato alla giovanissima protagonista della serie cult “SKAM Italia” Beatrice Bruschi.

“Anche quest’anno sosteniamo con convinzione – le parole dell’assessora alla Cultura Sabrina Serra – le iniziative collegate all’industria cinematografica. Nel pieno rispetto delle norme Covid la nostra città ospiterà l’Olbia Film Network. È una iniziativa giovane ma dinamica e in forte crescita che ancora una volta attirerà su Olbia l’attenzione e l’interesse del mondo del cinema e costituirà una opportunità culturale per l’intera comunità”.

“Il cinema non può fermarsi – commenta Matteo Pianezzi – Olbia sta diventando il punto di riferimento per tutti i giovani autori e produttori italiani under 40. Un grande ufficio a cielo aperto in uno dei posti più belli del mondo, un luogo dove incontrarsi per costruire il futuro del cinema. Considero molto importanti gli sforzi fatti per organizzare un festival in presenza, soprattutto in un momento così particolare. Abbiamo un parterre di ospiti eccezionale e sono certo sarà una grande edizione”.

La manifestazione è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Olbia, dalla Fondazione Sardegna Film Commission e dalla Fondazione di Sardegna.

ARTICOLI PIÙ LETTI

Covid. Ora i positivi a Olbia sono 516. Ingorghi al Pronto Soccorso. Sei ambulanze bloccate all’ospedale
Covid. Ora i positivi a Olbia sono 516. Ingorghi al Pronto Soccorso. Sei ambulanze bloccate all’ospedale
15 Aprile 2021
L’idea rivoluzionaria di un esperto marinaio olbiese. “Navi e porti turistici non possono coesistere. Questione di sicurezza”
L’idea rivoluzionaria di un esperto marinaio olbiese. “Navi e porti turistici non possono coesistere. Questione di sicurezza”
15 Aprile 2021
“Sali al secondo piano o ti lascio recensione negativa”. Rider olbiese minacciato da cliente positiva al covid
“Sali al secondo piano o ti lascio recensione negativa”. Rider olbiese minacciato da cliente positiva al covid
15 Aprile 2021
50 nuovi casi a Olbia. Ora i positivi sono 466
50 nuovi casi a Olbia. Ora i positivi sono 466
14 Aprile 2021
“Grazie a chi si è prodigato per aiutare la piccola A.”
“Grazie a chi si è prodigato per aiutare la piccola A.”
14 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix