
L’Associazione Culturale Mediterrarte presenta la manifestazione “Aspettando Teatro a Tutto Tondo II edizione.”, anticipazione natalizia della rassegna di teatro per le scuole “Teatro a Tutto Tondo” che a gennaio inaugurerà la sua VII edizione.
Per le festività natalizie metteremo in scena lo spettacolo “Buon Natale Babbo Noè” della compagnia Cicogne Teatro. Lo presentiamo agli studenti delle scuole con due mattinèe il 12 e il 13 dicembre e alle famiglie con bambini il 13 dicembre alle ore 18.00 presso la sala conferenze della Stazione Marittima Isola Bianca messaci a disposizione dalla Sinergest.
“Buon Natale Babbo Noè” è uno spettacolo teatrale scritto da Claudio Simeone e interpretato da Abderrahim El Hadiri che si stacca dai contenuti natalizi tradizionali per raccontare di Noè, del diluvio universale e del successivo incontro tra il profeta e un albero di Natale.
Dopo il diluvio, riceve dalla colomba non un ramoscello di ulivo, ma il ramo di un albero di Natale. E sarà proprio lui, con le sue palline colorate e le sue luci, a raccontare al profeta la storia degli alberi che ripopoleranno la Terra: la quercia immortale, il melograno della fortuna, il baobab della medicina, la mela di Newton, il caco sopravvissuto alla guerra.
Sulla scena un tavolo, un ombrellone, una damigiana e i legni dell’Arca prendono corpo nelle mani e nella voce dell’attore diventando i personaggi di una storia che fonde tradizione e fantasia. Uno sguardo sul Natale ma anche su costumi e leggende del mondo intero in uno spettacolo dove musica, poesia e canto si mescolano in un intreccio divertente, che arriva al cuore e parla a tutte le religioni. «Cicogne teatro arte musica» è un’Associazione culturale costituita per promuovere percorsi sui valori della comprensione tra le culture, della convivenza civile e della mondialità attraverso i mezzi del teatro e dell’arte condividendo con Mediterrarte gli stessi valori e intendimenti.
Lo spettacolo si rivolge ad un pubblico ampio: bambini e bambine, giovani e adulti con fedi e culture diverse, espressione di una società ormai multiculturale. Cerca di farlo con leggerezza, mantenendo una forte attenzione a ciò che accade, leggendo il mondo per quello che è, con realismo, ma lasciando spazio al desiderio, all’immaginazione, al sogno, alla possibilità… soprattutto!