
Giunta alla VII edizione la rassegna prodotta in house dalla Biblioteca Simpliciana diventa grande e aggiunge altre stelle alla parata di grandi personaggi prevista per l’estate olbiese 2019: tre queste brilla Giancarlo Giannini proporre a Olbia il suo spettacolo “Le Parole Note”.
Si tratta di un singolare incontro di letteratura e musica. L’attore in un crescendo tra recitazione e sonorità reciterà una serie di brani e poesie da Neruda, Garcia Lorca, Marquez, ai più classici come Shakespeare, Angiolieri, Salinas. Tanti autori per un unico tema: l’amore, la donna, la passione. In una sola parola: aa vita! Giancarlo Giannini sarà accompagnato da una serie di brani inediti del sassofonista partenopeo Marco Zurzolo, suonati dal suo quartetto. Giancarlo Giannini sarà in città, probabilmente sul sagrato della basilica di San Simplicio (ma la location non è ancora confermata) l’8 settembre.
Ma le sorprese non sono finite. Tra i venti spettacoli in programma, presentato oggi dall’assessore Sabrina Serra, dal direttore della Simpliciana, Marco Ronchi e dallo staff della Biblioteca, oltre a Giancarlo Giannini, si sta trattando un artista di livello come Peppe Servillo che potrebbe avvalersi delle straordinarie sonorità dell’Orchestra Siciliana per il suo “Odissea con canto mediterraneo”. Altrettanto grande si annuncia la presenza di Dori Ghezzi che presenterà il suo libro “Io, lui, noi” dedicato all’indimenticabile compagno Fabrizio de Andrè a vent’anni dalla sua morte, e con il contestuale tributo di immortali canzoni eseguite da quattro musicisti che hanno suonato con il poeta genovese nell’album “Crêuza de mä”.
Un altro tributo musicale da non perdere sarà quello dedicato a Lucio Dalla “Ulisse coperto di Sale” del Teatro dello Sbaglio. Tra gli autori sono in programma Beppe Severgnini, Chiara Francini, Cinzia Leone, Franca Masu, Velerio Massimo Manfredi, Pino Petruzzelli, Pino Corrias, Marcello Fois e Ascanio Celestino. Si parlerà anche di Olbia con Irene Recino che presenta “07026 epistolario olbiese”. Prima data da segnare in calendario: martedì 25 giugno con Enrico Loverso nello spettacolo “Uno nessuno e centomila “di Luigi Pirandello. Gli spettacoli sono previsti alle ore 21:00 in diverse location: piazza Panedda (Simpliciana), piazzetta Santa Croce, via Dante e, se verrà confermata, piazza San Simplicio. Ecco il programma: