
Si è svolta stamattina, nell’aula magna del Liceo Classico e Linguistico Antonio Gramsci di Olbia, la “Giornata divulgativa nelle scuole sui Georischi”.
La conferenza è stata promossa dal Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche dell’Università degli Studi di Cagliari nella persona del professor Antonio Funedda, docente di geologia strutturale presso l’Ateneo cagliaritano, su iniziativa del Consiglio Nazionale dei Geologi in collaborazione con gli Ordini Regionali.
L’appuntamento ha avuto come obiettivo quello di diffondere tra i giovani la cultura geologica, considerata come elemento necessario per la salvaguardia del territorio e dell’ambiente.
Davanti ad un’aula magna al completo, si è discusso delle criticità idrogeologiche della Sardegna e di quelle riguardanti il territorio di Olbia, recentemente colpito da tragici eventi alluvionali nel novembre 2013 e dell’ottobre 2015.
In particolare i relatori hanno mostrato le immagini aeree del disordinato sviluppo urbanistico di Olbia che, specie dagli anni 50 del secolo scorso, ha modificato pesantemente il corso dei vari canali presenti in città.
Gli studenti sono stati poi informati sul ruolo del Geologo nella pianificazione, nella progettazione, nella definizione dei processi di definizione dei livelli di pericolosità e di rischio, sui meccanismi del Sistema di Protezione Civile e sui corretti comportamenti da assumere in caso di calamità naturali.