• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

“Strade Rurali”. Per la Procura otto persone rinviate a giudizio tra amministratori e professionisti

L’operazione, denominata Orsa Maggiore, ha preso avvio nel 2016 da approfondimenti sul Bando del Programma di Sviluppo Rurale denominato “Strade Rurali”

19 Dicembre 2020 ore 10:59 di Redazione   



Soldi provenienti dalla Comunità Europea distribuiti dalla Regione Sarda. Ma prima che venissero erogati (15 milioni di euro) l’indagine della Guardia di Finanza del Gruppo di Olbia ha scoperto un raggiro messo in atto da amministratori pubblici e professionisti.

E così la Procura della Repubblica di Cagliari ha chiesto il rinvio a giudizio per otto, tra professionisti e pubblici ufficiali, chiamati a rispondere dell’accusa di far parte di un gruppo criminale che avrebbe commesso delitti di turbata libertà degli incanti finalizzati ad ottenere illecitamente pubblici finanziamenti.

L’operazione, denominata Orsa Maggiore, coordinata dal comandante del Gruppo di Olbia, Carlo Lazzari, ha preso avvio nel 2016 da approfondimenti sul Bando del Programma di Sviluppo Rurale denominato “Strade Rurali”.

Gli accertamenti investigativi hanno permesso di ricostruire un sistema basato sullo scambio di informazioni riservate utilizzato per ottenere, con largo anticipo rispetto alla pubblicazione del bando di gara che prevedeva l’erogazione di 15 milioni di euro per finanziamenti comunitari assegnati dalla Regione Sardegna.

Nella rete, secondo la Procura, erano invischiati amministratori pubblici dei comuni di Palau e Tempio, professionisti originari di Olbia, Aggius e Calangianus. Otto persone in tutto. I professionisti coinvolti si proponevano quali esperti progettisti in grado di realizzare tutti gli elaborati necessari per la presentazione della domanda garantendo il buon esito dell’operazione.

La presentazione della domanda, con il sistema “a sportello”, avrebbe consentito un finanziamento dei progetti in misura del 100% premiando l’ordine cronologico delle domande stesse.

Ma sulla base dei primi riscontri investigativi, la Regione Autonoma della Sardegna, ha preferito sospendere precauzionalmente la procedura del finanziamento. I soldi, dunque, non sono mai arrivati al gruppo

L’attività investigativa della Finanza, è stata particolarmente articolata. Per sbrogliare il complicato sistema messo a punto dagli indagati, sono stati analizzati dati e documenti e perfino pedinamenti che hanno consentito, a seguito dell’esito di perquisizioni, di rafforzare ulteriormente il quadro probatorio.

L’azione svolta dal Corpo nel particolare settore della spesa pubblica e sotto la direzione della Procura della Repubblica di Cagliari ha permesso così di stroncare subdole condotte illecite prima ancora che i fondi fossero erogati, garantendo trasparenza e buon andamento della pubblica amministrazione in un periodo peraltro particolarmente critico caratterizzato dall’emergenza sanitaria in corso.

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix