
Silvio Calza, tredicenne di Olbia e campione sardo di Karting nelle categorie 60 e 125 cc, è oggettivamente un predestinato del mondo dei motori.
E non solo per ragioni familiari, dato che il padre Gianni è un ex pilota di rally, ma anche perché fin da tenera età “Silvietto”, come affettuosamente lo chiama il padre, saltava dalla gioia non appena sentiva il rombo di un motore.
Non era il classico bambino che correva dietro ad un pallone per calciarlo, ma che correva incontro ad un miniquad e che, dopo “mamma”, pronunciava come sua seconda parola “moto”.
Silvio ha fatto passi da gigante, da quando a soli 3 anni effettuava i suoi primi giri su una minimoto a motore a Vena Fiorita e a 4 anni svolgeva il primo test su un kart (prime sensazioni del momento: “questo kart va troppo piano!”).
Successivamente sono arrivate le prime soddisfazioni, con le tre vittorie consecutive del campionato Esordienti e la consacrazione nel 2016 con la vittoria del campionato regionale sardo e del trofeo CONI aperto a tutti i piloti nazionali in testa ai vari campionati regionali.
Nel 2018 arriva la vittoria del campionato regionale Karting Aci-ksai categoria 125 e nel 2019 quella dell’importante trofeo Iame Series Sardinia. Nel 2020 Silvio Calza punta ad una crescita ulteriore con la partecipazione ai campionati nazionali nelle categorie 125 junior e poi senior.
È innegabile che il sogno più ardito sia quello, un giorno, di intraprendere una carriera da pilota di Formula 1. Alcuni dei più grandi piloti di Formula 1 infatti, tra i quali Ayrton Senna, Fernando Alonso, Lewis Hamilton e Sebastian Vettel sono stati precedentemente dei kartisti a livello internazionale.
Ma come spesso accade i sogni e le ambizioni si scontrano con la realtà, in particolare con gli altissimi costi economici che richiede un’esperienza a livello nazionale.
Ciò che serve è quindi una sponsorizzazione al fine di permettere a Silvio di realizzare il suo sogno. Uno sponsor con cui si riesca a creare una partnership duratura e che associ il proprio marchio ad una serie di valori positivi, quali il bisogno di intraprendere nuove sfide contro avversari sempre più forti, la costante ricerca del miglioramento personale e la determinazione nel perseguire gli obiettivi che appaiono impossibili.
Valori che “Silvietto” interpreta in pieno e che attendono solamente un ulteriore gesto di coraggio che consenta loro di esprimersi ad un livello sempre più alto e gratificante.