
Saranno in 500 i protagonisti della Mezza Maratona che si svolgerà domenica 20 dicembre con partenza alla 9:00 del mattino nella piazza di fronte al Comune di Olbia. “Tutti i pettorali sono stati assegnati – ha detto il presidente della Podistica Amatori Olbia, Ottavio Beccu – e questo ci riempie di orgoglio e premia il lavoro di tutti coloro che ruotano intorno alla manifestazione”. La Mezza Maratona, organizzata con il patrocinio del Comune di Olbia, della Provincia di Olbia-Tempio e in collaborazione con la FIDAL Sardegna, è giunta alla sesta edizione, abbinata (per la quinta volta) al “Trofeo Piero Patata“, in memoria del podista olbiese Piero Salis, scomparso prematuramente.
La manifestazione è stata presentata in Comune dallo staff organizzativo guidato dal presidente Ottavio Beccu alla presenza dell’assessore dello Sport Gesuino Achenza, della famiglia Salis, che sostiene attivamente la tradizionale corsa di Natale e di Veronica Asara dell’associazione Sensibilmente onlus.
La società organizzatrice conferma, quindi, il proprio impegno per allestire una gara particolarmente apprezzata dai runners sardi, valevole per il campionato regionale individuale per le categorie SM 35 e SF 35 e per tutte quelle successive.
Il percorso ricalcherà quello ormai usuale delle edizioni precedenti, che aveva riscosso graditi consensi da parte degli atleti, che dovranno attraversare le principali vie della città gallurese, con particolare occhio di riguardo alle arterie fiancheggianti il lungomare, in un suggestivo contesto ambientale e panoramico.
In particolare, sarà allestito un tracciato di Km. 10,550, da ripetere due volte (con partenza e arrivo nel “waterfront” ubicato nei pressi del Molo Brin, davanti al Palazzo municipale), con alcune piccole asperità (l’impegnativo “strappo” del cavalcavia posto all’incrocio con la Via Vittorio Veneto e la progressiva ascesa di Viale Aldo Moro). Per accontentare anche coloro che vorranno dedicarsi ad una competizione di minore distanza è in programma anche la corsa sui Km. 10,550, pertanto con un solo “giro” del percorso da affrontare. Sarò come sempre fondamentale l’ausilio della Polizia Municipale e della Protezione Civile, oltre che il prezioso contributo di numerosi volontari che si metteranno a disposizione.
“La Mezza Maratona Trofeo Patata non è solo sport ma anche solidarietà – ha sottolineato Beccu -. A questo proposito, per iniziativa della famiglia Salis ci starà l’estrazione dei biglietti di una lotteria il cui ricavato sarà in parte devoluto all’associazione Sensibilmente che si occupa di autismo. Ci sarà anche un’iniziativa dell’azienda di arredamento Disea che donerà una cucina completa ad una famiglia colpita dall’alluvione. Anche per questi motivi contiamo sulla pazienza di qualche automobilista che potrà subire disagi per lo sbarramento di alcune vie della città. Si tratta di una bella manifestazione che coinvolge tantissima gente, non solo gli atleti impegnati nella gara”.
L’inizio della corsa è fissato per le 9.00 (ritrovo giurie e concorrenti, e consegna pettorali e pacchi gara, a partire da un’ora prima). Il tempo massimo per completare la Mezza Maratona è fissato in 2h e 30′.