• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Seconda serata del Figari Film Fest

15 Settembre 2020 ore 8:43 di Gianluca Antolini   

"Maria - a chent'annos" di Giovanni Battista Origo

Questa sera, 15 settembre, si terrà in via Dante e dalle ore 21 la terza serata del Figari Film Fest 2020. Ieri sera si è svolto il secondo appuntamento (Program 2): fino ad oggi sono stati 19 i cortometraggi trasmessi.

Questa sera saranno nove i cortometraggi (Program 3): “Destino” di Bonifacio Angius, “Cayenne” di Simon Gionet, “Fairyocious” di Fabien Ara, “Tadpole” di Jean-Claude Rozec, “Love thy neighbour” di Amanda Aagard e Alexander Toma, “Inverno” di Giulio Mastromauro, “Guy proposes to this girlfriend on a mountain” di Bernhard Wenger, “Afloat” di Eve-Chems De Brouwer e “Sous la grace” di Luce Grosjean, Ismail Berrahma, Flore Dupont, Laurie Estampes, Quentin Nory e Hugo Potin.

Ieri sera, 14 settembre, si è svolto il secondo ciclo di proiezioni, con i cortometraggi “Da Yie” di Anthony Nti, “Daughter” di Daria Kashcheeva, “Maria” di Giovanni Battista Origo, “Sticker” di Georgi M. Unkovski, “Cru” di David Oesch, “Supereroi senza poteri” di Beatrice Baldacci, “Nero” di Jan-David Bolt, “U Scantu” di Daniele Suraci e “I’m listening” di Katja Karhonen.

Il pubblico ha dimostrato di accogliere con favore tutti i cortometraggi proposti, ma a giudicare dall’applausometro sono stati apprezzati in modo particolare “Maria” e “Sticker”. Si trattava peraltro della prima proiezione in terra sarda per “Maria – a chent’annos” di Giovanni Battista Origo, corto ambientato in Sardegna nei giorni successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943.

Mancano quindi due appuntamenti (oggi 15 settembre: Program 3; domani 16 settembre: Program 4 Link alla programmazione del Figari Film Fest > ) alla conclusione del Figari Film Fest e poi le varie giurie potranno stabilire i vincitori. La giuria nazionale è composta da Yves Piat, Leonor Teles e Sandhya Suri, la giuria internazionale da Carlo Sironi, Pippo Mezzapesa e Jacopo Cullin, la giuria che valuterà i film a tematica femminile è formata da Stella Pecollo, Sonia Serafini e Francesca Cavallin. A decretare il miglior corto della categoria Animazione saranno invece Chiara Sgatti e Bepi Vigna.

Dal 17 al 20 settembre si svolgerà invece l’Olbia Film Network e le serate dedicate alle Opere Prime e Seconde nazionali dell’ultimo anno.

Il 17 settembre si inizia con “Sole” di Carlo Sironi, presentato dal regista e interprete Claudio Segaluscio. Il 18 settembre sarà la volta di “Abbi fede” di Giorgio Pasotti. Protagonista della serata del 19 settembre sarà Giorgio Tirabassi con “Il grande salto”. Chiude la manifestazione il 20 settembre il lungometraggio “L’agnello” di Mario Piredda alla presenza dei protagonisti Nora Stassi e Luciano Curreli.

Link alla programmazione di Olbia Film Network >

In ottemperanza alle normative anticovid sarà necessaria la prenotazione, effettuabile sul sito “Billetto”.

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix