
Il Comune di Olbia e l’Area marina protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo lanciano un appello per sensibilizzare la popolazione al recupero dei piccoli esemplari di berta minore che dovessero finire il proprio volo al suolo, disorientati e disturbati dalle luci.
Si è concluso da alcuni mesi sull’isola di Tavolara l’intervento di eradicazione del ratto nero, responsabile della predazione delle uova e dei pulcini di berta minore, nell’ambito del progetto Life Puffinus Tavolara del Comune di Olbia. Le berte nidificano a Tavolara in quella che è la colonia più numerosa al mondo e i giovani uccelli spiccano il volo proprio nelle notti tra luglio e agosto.
Può quindi accadere che siano disorientati o attratti dalle luci lungo la costa, concludendo il loro volo a terra e non nei luoghi di nidificazione. In questo habitat inconsueto sono esposti ai pericoli. Per questo i responsabili del progetto lanciano un appello rivolto a chiunque si imbattesse in qualche esemplare di questa specie protetta che si trovi a terra.
Si chiede quindi di partecipare al recupero, ponendo il volatile in una scatola di cartone debitamente areata e chiamare al numero 389-0904948 dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19,30. Gli operatori provvederanno a liberarle in un posto sicuro.