• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Rubens D’Oriano va in pensione: “Grazie a questa città che mi ha dato molto”

25 Gennaio 2020 ore 12:29 di Gianluca Antolini   



“Vi strappo un minuto: tra una settimana esatta io non sarò più un funzionario dello Stato. Continuerò la mia attività di ricerca scientifica e di divulgazione da privato cittadino. Ringrazio questa città che mi ha dato molto e alla quale credo di avere dato qualche cosa. Soprattutto ringrazio voi dei media che mi avete sempre seguito con attenzione, solidarietà nei momenti difficili e con correttezza. Spero che vogliate fare lo stesso con il collega Francesco Carrera, che mi sostituisce e che se lo merita esattamente quanto me”.

Con queste poche parole, con voce rotta dalla commozione, l’archeologo Rubens D’Oriano, per anni responsabile della Soprintendenza, ha voluto annunciare il suo pensionamento alla comunità olbiese dopo decenni di scavi e scoperte meravigliose sulla storia millenaria della nostra città.

L’annuncio è stato dato durante la presentazione degli eventi che animeranno l’aeroporto durante i lavori di rifacimento della pista, dato che tra questi eventi ci sarà anche una mostra riguardante la fase greca della città di Olbia organizzata dalla Soprintendenza.

Anni di scavi e di riscoperta della storia di Olbia, tra i quali spicca senza dubbio per la sua importanza lo scavo del tunnel tra l’agosto 1999 e il dicembre 2001 con il ritrovamento di 24 relitti di navi antiche, grazie al quale è stato possibile ricostruire l’intera vita del porto cittadino (localizzato di fronte all’attuale Comune e non nell’ansa del “Porto Romano” come si è ritenuto per anni), la distruzione dello stesso e della città romana ad opera dei Vandali nel V secolo d.C. e la ripresa dei traffici commerciali in età giudicale.

E ancora le scoperte nel centro storico durante i lavori di riqualificazione dello stesso tra il 2006 e il 2007: i resti dell’antico foro romano (una porzione del calpestio antico è visibile accanto al Comune), di un tempio romano fino alla straordinaria scoperta di un’intera porzione della città cartaginese in via Regina Elena.

Nel 2011 gli scavi per la costruzione della nuova piazza di San Simplicio hanno restituito un autentico tesoro sotto la basilica, ossia una necropoli con 450 tombe, anfore, statuine votive, la rampa di accesso al tempio di Cerere (che sorgeva proprio dove oggi sorge San Simplicio) e due pozzi di età greca.

Rubens D’Oriano, in tutti questi anni, ha trasmesso a chi lo ascoltava la sua passione e competenza e a lui va il grande merito di aver fatto capire agli olbiesi l’importanza della storia cittadina.

A lui va poi riconosciuto il grande merito di avere dimostrato inequivocabilmente ciò che gran parte della comunità scientifica e archeologica negava, ossia che Olbia è stata l’unica città della Sardegna fondata e frequentata dai Greci.

Gli stessi Greci che le diedero il nome di “città felice” (dall’aggettivo greco “olbios”, felice, fortunato, prospero) che attualmente porta.

Il suo più grande sogno, definito da lui stesso come “il più ardito”, sarebbe stato quello di scavare le terme romane che riposano ancora tra via delle Terme e corso Umberto, per far ammirare al pubblico i magnifici pavimenti a mosaico ancora intatti.

 

ARTICOLI PIÙ LETTI

Coronavirus.  Record di positivi a Olbia: 429 nel solo comune. “E il culmine non è ancora stato raggiunto”
Coronavirus. Record di positivi a Olbia: 429 nel solo comune. “E il culmine non è ancora stato raggiunto”
13 Aprile 2021
La morte di Tonino Altana. Al via gli accertamenti della Procura. I familiari formalizzano l’incarico a un’avvocata
La morte di Tonino Altana. Al via gli accertamenti della Procura. I familiari formalizzano l’incarico a un’avvocata
12 Aprile 2021
Dopo le gelate produttori del Vermentino in ginocchio. “Perdite provvisorie tra i 10 e i 15 milioni di euro”
Dopo le gelate produttori del Vermentino in ginocchio. “Perdite provvisorie tra i 10 e i 15 milioni di euro”
12 Aprile 2021
Camion De Vizia esce di strada e si mette di traverso. Illeso il conducente. Lo spettacolare recupero
Camion De Vizia esce di strada e si mette di traverso. Illeso il conducente. Lo spettacolare recupero
12 Aprile 2021
Montati gli attrezzi ginnici in piazza Crispi…e qualcuno li scambia per alberi
Montati gli attrezzi ginnici in piazza Crispi…e qualcuno li scambia per alberi
12 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix