
Il 7 giugno 2018 presso la sede della Luiss in via Romania a Roma, si è tenuta la cerimonia conclusiva del progetto nazionale “ Legalità e Merito” presieduta dal rettore prof.ssa Paola Severino. Il progetto ha coinvolto 20 scuole sul territorio nazionale, una per regione. l’Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo Dionigi Panedda di Olbia era presente per la Sardegna col progetto “Legalità e Ambiente…per uno sviluppo sostenibile”.
Il gruppo di lavoro del Panedda, costituito dagli alunni dei corsi Afm e Turismo, coordinato dal dirigente prof. Gianni Mutzu e dalla referente per la legalità, prof.ssa Teresamarì Deserra, ha presentato un video con una narrazione mirata a mettere in evidenza punti di forza e di debolezza dei modelli economici dei territori di Olbia e di Porto Torres e la valenza in termini di sostenibilità.
Gli studenti hanno potuto realizzare il video e portare a termine il progetto anche grazie agli interventi autorevoli dei comandanti delle relative Capitanerie di porto, c.v. M. Trogu, c. v. E. Del Santo, dei sindaci dei comuni coinvolti, dott. S.Nizzi, dott. C. Wheeler e del presidente dell’area marina protetta dott. A. Navone.
Siamo convinti pienamente che, nella diffusione della cultura della legalità, nella sensibilità alla cultura del bello, nell’educazione civica, riponiamo il futuro dell’ambiente come bene comune.
Il progetto “Ambiente legalità: per uno Sviluppo sostenibile” è stato apprezzato sia per la bellezza dei nostri paesaggi, ma altresì, richiamando l’art. 9 della Costituzione, per la necessaria tutela e preservazione del territorio, che non deve sacrificare la crescita economica purché non contrasti con l’armonia e la natura dei luoghi.
Per ogni progetto, i rispettivi tutor, scelti tra gli studenti della Luiss, hanno tratto una sintesi di presentazione con una parola chiave di conclusione. Per noi è stata scelta la parola “coscienza”.
Articolo redatto dagli studenti del Panedda di Olbia