• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • ✅ Elezioni Olbia 2021
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Ritorna il Porto Rotondo Festival. Il 21 agosto ci sarà Giusi Ferreri.

22 Maggio 2018 ore 18:23 di Redazione   



E’ stato ufficializzato il “Portorotondo Festival” edizione 2018. La serie di eventi promossa dal Consorzio di Portorotondo e organizzata dalla Fondazione Portorotondo, con il contributo della Regione Sardegna, il Patrocinio del Comune di Olbia e la direzione artistica di Luigi Puddu, partirà il 30 maggio 2018.

30 maggio. Dedicato ai tantissimi appassionati delle sei corde, il primo evento si svolgerà nella Chiesa di San Lorenzo, e sarà animato da uno dei più importanti talenti della Sardegna, Davide Mascia proveniente dalla scuola chitarristica del Maestro Riccardo Carta e reduce da una serie di importanti riconoscimenti conquistati in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il premio speciale al Concorso “Pittaluga” che gli ha consentito di partecipare al festival di Buffalo negli Stati Uniti.

27 giugno. Altro grande talento sardo sarà protagonista il 27 giugno sempre nella Chiesa di Portorotondo. Si tratta dell’oboista Carlo Cesaraccio, già avviato a 12 anni verso una brillante carriera musicale, che suonerà nella formazione del trio con il padre Alberto, anche lui oboista, e il chitarrista Alessandro Deiana.

2 luglio.  Nella Chiesa di San Lorenzo il celebre flautista Giuseppe Nova, in duo con il pianista Giorgio Costa, proporrà colonne sonore e arie d’opera note al grande pubblico oltre a capolavori immortali dei grandi compositori del secolo scorso.

3 e 4 luglio.  Sarà la Piazza San Marco ad accogliere il pubblico portorotondino con due appuntamenti. Il primo vedrà protagonista la Big band Il Grande Baboomba. Il gruppo proporrà una carrellata musicale incentrata su uno degli artisti italiani più amati a livello internazionale, Zucchero “Sugar” Fornaciari, mentre l’altro sarà dedicato alla musica anni ’30 del repertorio italiano e americano portato al successo dal Trio Lescano con l’Ensemble Longuette, formazione vocale e strumentale unica nel suo genere in Sardegna,

11 luglio. La “Passeggiata Musicale sul Porto”, vedrà protagonisti la Davil’s Street Band, 15 elementi che camminano, marciano e divertono a tempo di musica. Il funky/jazz è lo stile che identifica questa insolita formazione “allargata”: sei sassofonisti, tre trombettisti, due trombonisti, un tubista, e tre percussionisti.

18 luglio.  Nella Chiesa di San Lorenzo, appuntamento con il chitarrista gallurese Gabriele Deiana, uno dei virtuosi emergenti del panorama musicale sardo impegnato nel concerto di Portorotondo con uno dei suoi multiformi progetti artistici.

25 luglio. Come di consueto in Piazza San Marco, ritorna, per la gioia dei bambini, “Portorotondosurprise”. Il tema della manifestazione più amata dai piccoli sarà “Tra Musica e gioco”, caratterizzata dalle esibizioni di Priamo Casu con la sua divertentissima compagnia e dalla musica dedicata ai giovanissimi spettatori con il coro voci bianche Don Bosco di Arborea.

1 agosto. Nella Chiesa di San Lorenzo, saranno protagoniste due formazioni corali di rilievo quali il Coro di Loiri diretto da Bernardo Deriu e il Coro Istelotte di Dorgali diretto da Donato Di Iorio per una kermesse che vede il canto tradizionale sardo interprete principale di una magia che dura da secoli.

7 agosto. sempre nella Chiesa di San Lorenzo, una delle migliori giovani interpreti del jazz Emilia Zamuner, carismatica voce del jazz tricolore con il suo travolgente repertorio di grandi e intramontabili classici che  richiama in ogni concerto numerosi appassionati del genere.

10 agosto. Come da tradizione, il Teatro Mario Ceroli sarà lo scenario dell’evento Note e Preghiere per San Lorenzo. Sarà la voce di Maria Giovanna Cherchi, una delle voci isolane più note e apprezzate nella Penisola e all’estero, ad accompagnare la Messa.

21 agosto. Per il concerto dedicato alla musica d’autore, al Teatro Mario Ceroli, sarà la volta di Giusy Ferreri quale rappresentante della canzone italiana, per i suoi straordinari successi che, ormai dal 2008, l’hanno consacrata come cantautrice tra le più amate dal pubblico. Una carriera in continua ascesa che sta coinvolgendo le platee internazionali.

29 agosto. In Piazza San Marco ritorna la grande musica del passato con un protagonista degli anni ’60 e ‘70,  l interprete di Pensiero d’amore, Mal, che proporrà uno spaccato del suo intramontabile repertorio che lo vide sulla cresta dell’onda per molti anni tra teatro, tv e cinema.

5 settembre. Nella Chiesa di San Lorenzo sarà la volta del Duo Catalis, composto dal flautista spagnolo Anton Serra Pujada e dal chitarrista Luigi Puddu, che proporrà un progetto che vede l’incontro artistico tra Catalogna e Sardegna.

Collateralmente al Festival la rassegna, si svolgerà “Cinema sotto le stelle”, 17 proiezioni cinematografiche da giugno a settembre delle migliori pellicole del 2017/2018. Tra i film proposti anche quattro appuntamenti mensili destinati ai più piccoli. La rassegna è promossa dal Consorzio di Portorotondo e organizzata dal Cinema Teatro Olbia.

Oltre al programma musicale e cinematografico sopra esposto, il Consorzio di Portorotondo patrocina il prossimo campionato italiano-europeo di Offshore che si terrà dal 24 al 27 maggio, il Premio Navicella, la regata Vita da aMare le cui date sono in fase di definizione e la Festa del Calamaro.

Di seguito il Calendario degli eventi sportivi 2018

  • 28 maggio – 03 giugno: SOLARIS CUP;
  • 25 – 27 giugno: TROFEO BAILLI DE SUFFREN;
  • 29 giugno – 01 luglio: THE O’ LIVE BAIT TROLLING (PESCA D’ALTURA);
  • 07/08/28 luglio: FISHING FOR KIDS;
  • 12 – 15 luglio: THE O’ GAME OFFSHORE TROLLING (PESCA D’ALTURA);
  • 08 agosto: FISHING FOR KIDS;
  • 15 ottobre: TROFEO DEI DUE GOLFI – MEMORIAL BEPI CARLINI;
  • 28 – 29 ottobre: XXV REGATA DEI LEGIONARI.

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix