
★VIDEO★ Quando le guardie dell’Ages sono giunte sul posto due pulli erano già morti. Quella vasca nata per rendere evidenti le mura di abitazioni romane e abbandonata al suo destino, si è rivelata una trappola invalicabile per i due piccoli. Per fortuna, uno dopo l’altro, con grande pazienza e perseveranza da parte delle guardie ecozoofile dell’Ages, i pulli di Germano Reale sono stati messi in salvo e restituiti alle acque della foce del San Nicola che si affaccia sulla darsena di via Dei Lidi.
Un’operazione andata aventi tutta la giornata e portata a termine con mezzi di fortuna e un po’ di ingegno. La famigliola di Germani Reale, guidata dalla madre, era probabilmente entrata nella vasca per via dell’alta marea favorita dalle acquazzoni dell’ultima settimana. Una volta al suo interno, le anatre non sono più riuscite a uscire. Troppo piccoli i pulli per spiccare un volo di un paio di metri per saltare il muro in cemento, ma grazie all’intervento delle guardie hanno riacquistato la liberà.
Resta il fatto che quel vascone, realizzato anni fa per contenere e salvaguardare dall’erosione manufatti romani, è in uno stato indecente. Gli sbocchi a mare sono otturati chissà da quanto tempo, la melma presente a banchi, è profonda mentre è assente qualsiasi corrente che possa far circolare l’acqua. Una vera trappola per la fauna che malauguratamente ci finisce dentro.
La disavventura dei pulli di Germano Reali dovrebbe richiamare alla responsabilità l’Autorità portuale che si spera intervenga quanto meno per liberare gli sbocchi a mare, altrimenti si rischia che la morte dei due piccoli di ieri non resti l’unica. Di seguito un breve filmato del recupero dei pulli.