
Si è svolta ieri 29 settembre, presso il cortile dell’ex Scolastico, la premiazione dei vincitori delle borse di studio per merito stanziate dal comune di Olbia. Nella giornata di ieri sono stati premiati i vincitori delle scuole superiori, mentre venerdì 2 ottobre si terrà la cerimonia di consegna riguardante i ragazzi e le ragazze delle scuole medie.
Hanno consegnato le pergamene Sabrina Serra, assessora all’istruzione del comune di Olbia e Gianni Mutzu, ormai ex dirigente dell’Istituto Panedda e mattatore assoluto della cerimonia di consegna. Presenti sul palco i dirigenti scolastici Elisa Mantovani (liceo Gramsci), Enrica Scuderi (ITCG Deffenu), Luigi Antolini (liceo Mossa e ITCT Panedda) e Gianluca Corda (Istituto Amsicora IPIA e IPAA).
L’importo totale stanziato dal comune è pari a 60.700 euro, con un fortissimo incremento rispetto ai 15.000 euro stanziati lo scorso anno. Sono stati premiati i residenti nel comune di Olbia che hanno presentato domanda e conseguito il diploma di maturità con una votazione non inferiore a 95/100 o il diploma di licenza media con un voto non inferiore a 10/10.
Per le scuole secondarie di secondo grado sono state presentate 59 domande e l’importo lordo per ciascuna borsa è stato pari a 779,66 euro, mentre per le scuole secondarie di primo grado l’importo lordo per ciascuna borsa è stato pari a 544,44 euro a fronte di 27 domande pervenute. Il comune di Olbia si farà carico del pagamento della quota di IRAP prevista.
“È una grande soddisfazione per noi – le parole dell’assessora Serra – che quest’anno, grazie ad un maggiore stanziamento di risorse, andremo a premiare un maggior numero di ragazzi e, per la prima volta, anche coloro che hanno completato le scuole medie”.
“State vicini alla scuola e a coloro che ne fanno parte – così si è chiusa la cerimonia, con le parole dell’ex preside Mutzu – soprattutto in questo difficile momento. La scuola ha estremo bisogno dell’aiuto e della collaborazione di tutti”.
Una borsa di studio connotata anche da un forte valore simbolico, date le forti difficoltà riscontrate da marzo in poi a causa dell’emergenza covid con la chiusura delle scuole e il proseguimento dell’attività didattica con la modalità a distanza. L’esame di maturità più strano di sempre, ma che sicuramente nessuno dei partecipanti potrà facilmente dimenticare; si spera anzi che tra qualche anno, quando il covid sarà solo un brutto ricordo, quegli stessi studenti e studentesse potranno, con un misto di orgoglio e nostalgia, dire: “Noi siamo quelli della maturità 2020”.
Questi i vincitori della borsa di studio:
Per le scuole superiori: Ruzzeddu Alba, Pasella Francesca, Casella Elisa, Delugas Francesco, Casule Federica, Deiana Stella, Frisciata Davide, Deiana Giorgia, Scanu Nicolò, Tonzanu Sebastian, Varchetta Gabriele, Pinducciu Gabriele, Sechi Alessandro, Deiana Carla, Agus Anna Adriana Caterina, Eladly Miriam, Rassu Valentina, Staico Giulia, Calella Giada Rita, Antolini Aurora, Saggia Silvia, Flore Chiara, Marche Massimo, Bussu Gabriele, Mourot Thomas, Deiana Alessia, Piredda Andrea, Dettori Michele, Amadori Federico, Inzaina Stefania, Cocco Marta, Baffigo Maria, Contu Ludovica, Occiganu Gavino, Dettori Daniel, Dui Maddalena, Pisani Ilenia, Curreli Bianca, Fares Anna, Di Fraia Eleonora, Derosas Alessio, Steffani Yuri, Porcu Alessandra, Imperio Michela, Addis Roberta, Ferrigno Maila, Pedde Eleonora, Di Benedetto Francesca, Biondi Gabriele, Calvia Alessandro, Romeo Martina, Romeo Gaia, Fadda Claudia, Verrone Gaia, Boselli Daria, Varrucciu Camilla, Farris Carlo e Pes Giada.
Per le scuole medie: Micozzi Giulia, Pirina Matteo, Casula Stefano, Comiti Paolo Francesco, La Licata Matteo Lorenzo, Loriga Eleonora, Lutzu Chiara, Sotgiu Bruno, Selis Aurora, Casula Matteo, Catta Emanuela, Zecca Alice Maria, Raspa Lorenzo, Angius Beatrice, Caddeo Francesca, Bittu Elena, Rubattu Filippo, Valentino Anna, Manca Melania, Delogu Lavinia, Secchi Caterina, Lai Sebastiano, Enne Gabriel, Popa Alexandra Larisa, Fadda Giulia, Costi Samuel e Siddi Riccardo.