• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Olbia aderisce alla “Fondazione Sardegna Isola del Romanico”

4 Marzo 2021 ore 15:18 di Gianluca Antolini   



Nella seduta di ieri, 3 marzo, il consiglio comunale di Olbia ha votato all’unanimità l’adesione del Comune, quale Socio Fondatore, alla “Fondazione Sardegna Isola del Romanico”. Olbia aderisce al progetto con la basilica minore di San Simplicio e, con tale delibera, sarà possibile accedere ai finanziamenti europei e ai bandi finalizzati alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio romanico.

Si tratta di un progetto di ampio respiro con 60 comuni della Sardegna, che coinvolgerà anche Toscana, Liguria e Francia (Corsica, Provenza, Costa Azzurra). Grande attenzione sarà prestata all’accessibilità delle persone con disabilità motoria e sensoriale, con la creazione della cartellonistica braille nei monumenti.

Non si tratterà solo della creazione di un itinerario del romanico, infatti ogni comune aderente potrà formulare delle richieste di recupero e tutela del proprio patrimonio (durante la seduta di ieri si è fatto ad esempio riferimento ad un possibile intervento di recupero del baldacchino della basilica di San Simplicio).

“Ringrazio la Commissione Cultura per il grande lavoro fatto e per aver velocizzato l’iter di adesione alla Fondazione con questo passaggio in consiglio – le parole in aula dell’assessora alla cultura Sabrina Serra – in modo da poter inviare immediatamente la delibera approvata. Ci sono già oltre 1 milione di euro disponibili e utilizzabili e la Commissione Cultura invierà a breve proposte sugli interventi da svolgere nel nostro territorio comunale”.

L’adesione alla Fondazione è stata anche l’occasione per affrontare in consiglio la situazione dei siti archeologici cittadini e del museo archeologico. È stata sottolineata la grossa difficoltà in cui versa la sede della Soprintendenza in conseguenza del pensionamento di varie persone, mai rimpiazzate e dell’allargamento del territorio di competenza fino al golfo di Orosei; nonostante questo sono iniziati i lavori alla cisterna romana di Sa Rughittula.

Per quanto riguarda il museo, l’assessora ha assicurato nel corso della seduta che sono pronti gli atti per la richiesta di accreditamento, grazie al completamento dei lavori di messa in sicurezza.

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix