• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Non solo libri ma anche tanta musica. Al via la rassegna “Sul filo del discorso”.

Per la prima volta in nove edizioni alcune serate saranno ospitate in piazza Santa Croce.

5 Giugno 2018 ore 16:09 di Mauro Orrù   



L’attualità di Luca Telese, Giovanni Floris e di Pino Corrias. Dalla narrativa al “Noir” dell’ultimo libro di Antonella Boralevi passando per i reading e il teatro di Giobbe Covatta e una misteriosa “La grazia” tutta da scoprire. Ma la vera novità dell’edizione numero 9 della rassegna “Sul filo del discorso” è la musica ispirata ai poeti cantautori da De Andrè a Guccini, da Conte a Fossati con una nuova location: piazza Santa Croce.

La rassegna si apre e si chiude con la musica. Si comincia il 22 giugno con “La collina di Spoon River e le canzoni di Fabizio De Andrè”, e si chiude il 2 agosto con lo spettacolo “Un mondo a più voci” con le canzoni di Fossati, Guccini, Conte e De Andrè interpretate dai loro musicisti. L’evento è stato presentato questa mattina dall’assessore della Cultura, Sabrina Serra e dallo staff della Biblioteca Simpliciana diretta da Marco Ronchi.

“Il programma tende a soddisfare tutte le fasce d’età – ha detto l’assessora – ma abbiamo rivolto una particolare attenzione ai giovani. A loro abbiamo dedicato idealmente molti eventi che si occupano di musica e poesia, perché li vogliamo in biblioteca e appassionati alla lettura”.

“Abbiamo programmato quattordici date – hanno sottolineato Marco Ronchi e Antonello Budroni – suddivise tra spettacoli, reading letterari, reading concerto, letture sceniche ed incontri con l’autore che avranno luogo in piazzetta Dionigi Panedda e quest’anno anche in Piazza Santa Croce”

Sono previste, infatti, cinque  serate  dedicate “ai poeti dei nostri tempi” i cantautori italiani, in cui saranno proposti altrettanti spettacoli dedicati alla poesia trasformata in musica. Tra gli eventi non poteva mancare Giulio Rapetti Mogol con “Il mio mestiere è vivere la vita”  e la partecipazione dei musicisti Massimo Satta e Pago.

Ci sarà anche spazio per la lingua gallurese con il reading Petralana con Mari Pirrigheddu, Chiara Pilosu e le musiche del chitarrista olbiese Mauro Mibelli.

Altra novità, annunciata da Pasquale Ambrosio per Confcommercio e Gianni Ponsanu del consorzio “IoCentro”, riguarda le attività commerciali del Corso.  In concomitanza con gli spettacoli musicali saranno allestite le vetrine seguendo il tema della serata.

IL PROGRAMMA

1.      Venerdì 22 giugno 2018 – Piazzetta Dionigi Panedda
La Collina di Spoon River e le Canzoni di Fabrizio De Andre’
Teatro Il Sipario Strappato
Reading Concerto/teatrale.

2.      Mercoledì  27 giugno 2018 – Piazzetta Dionigi Panedda
Pino Corrias  – “Nostra incantevole Italia “ – ChiareLettere
Incontro con l’autore
Moderatore Marco Bittau
Accompagnamento Musicale Marco Putzu

3.      Venerdì  29 giugno 2018 – Piazzetta Dionigi Panedda
Luca Telese – monologo tratto dal libro di Luca Telese
“Cuori Contro. Le ferite sempre aperte di una stagione di piombo” – Sperling & Kupfer

4.      Mercoledì 4 luglio 2018 – Piazzetta Dionigi Panedda
Cesare Sinatti – “La Splendente” – Feltrinelli.
Incontro con l’autore Francesco Pala
Accompagnamento Musicale Eleonora Giorgia Sale

5.      Venerdì 6 luglio 2018 – Piazza Santa Croce
Mogol – “Il mio mestiere è vivere la vita” –
Reading Concerto intorno al libro “Il mio mestiere è vivere la vita” di Mogol.

6.      Mercoledì 11 luglio 2018 –  Piazzetta Dionigi Panedda
Francesco Abate e Giacomo Casti – “Torpedone trapiantati”
Reading letterario intorno al libro “Torpedone trapiantati” di Francesco Abate

7.      Venerdì 13 luglio 2018 – Piazza Santa Croce
“La Divina Commediola” di e con Giobbe Covatta
Spettacolo teatrale.

8.      Sabato 14 luglio 2018 – Piazza Santa Croce
Spettacolo Teatrale tratto dal racconto di Grazie Deledda “La Grazia”
Con Gavino Murgia e Valentino Mannias

9.      Lunedì 16 luglio 2018 – Piazzetta Dionigi Panedda
Antonella Boralevi – “La bambina nel buio“ Editore Baldini & Castoldi
Incontro con l’autore

10.  Venerdì 20 luglio 2018 – Piazza Santa Croce
Omar Pedrini – Concerto/reading letterario dal libro “Cane sciolto” di Omar Pedrini.
Il romanzo-biografia di Omar Pedrini il Rocker che visse tre volte

11.  Lunedi 23 luglio 2018 – Piazzetta Dionigi Panedda
“Far finta di essere Gaber”
Teatro dello Sbaglio  –  Spettacolo musicale teatrale

12.  Giovedì 26 luglio – Piazzetta Dionigi Panedda
Giovanni Floris – Ultimo banco. Perché insegnanti e studenti possono salvare l’Italia”
Incontro con l’autore

13.  Venerdì 27 luglio 2018 ­-  Piazzetta Dionigi Panedda
Petralana
Reading letterario con
Mari Pirrigheddu e Mauro Mibelli

14.  Giovedì 2 agosto 2018 ­ – Piazzetta Dionigi Panedda
Un Mondo a più Voci (Fossati, Guccini, Conte e De Andrè interpretati dai loro musicisti)
Spettacolo musicale con Ellade Bandini, Giorgio Cordini e Mario Arcari

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix