
Si è svolto oggi 23 novembre un consiglio comunale, in modalità streaming, con all’ordine del giorno la ratifica di due delibere di giunta su variazioni al bilancio e il riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio. Al centro del consiglio il tema delle multe per la ZTL nel centro storico, il rischio idrogeologico e le piste ciclabili.
Sono state votate due variazioni di bilancio: la numero 20 (tra cui 27 mila per acquisto di posate e bicchieri in materiale biodegradabile per il servizio nelle mense scolastiche, 37 mila euro per borse di studio per merito, 1 milione e 800 mila euro per misure di sostentamento alle famiglie per l’emergenza covid, 90 mila euro per politiche giovanili, 100 mila euro per adeguamento impianti illuminazione pubblica) e la numero 21 (tra cui 7 mila euro per rimborso rette degli asili nido per mancata fruizione servizio per emergenza sanitaria, 65 mila euro per il progetto “CycleWalk” per infrastrutture ciclopedonali e 500 mila per interventi per mitigazione del rischio idrogeologico).
Entrambe le variazioni sono state votate a larga maggioranza, con condivisione bipartisan espressa dal capogruppo della Coalizione Civica Rino Piccinnu (PD): “Molte iniziative condivisibili, soprattutto per quanto concerne gli stanziamenti dedicati alle famiglie” e dalla consigliera Maria Teresa Piccinnu (M5S): “Condividiamo queste misure, perchè destinate alle categorie che ci interessano di più”.
Soddisfatta l’assessora all’istruzione Sabrina Serra per la variazione di bilancio sulle mense scolastiche: “Con questa variazione iniziamo il percorso di riqualificazione di tutto il servizio mense, con l’utilizzo di materiali compostabili. È assolutamente necessario educare i nostri ragazzi al rispetto dell’ambiente e troviamo che il pasto consumato a scuola sia un momento molto importante durante il quale trasmettere questo valore”.
La seconda variazione ha creato maggiore dibattito, soprattutto sul tema piste ciclabili e rischio idrogeologico, come sottolineato dal consigliere Roberto Ferinaio (M5S): “Le iniziative sulle piste ciclabili sono senza sostanza e inefficaci, come nel caso della pista ciclabile del centro storico”. In tema di piano antialluvione Firinaiu ha chiesto “come saranno spesi quei 500 mila euro? Non basta abbattere qualche ponte per mettere in sicurezza la città”.
Grande attenzione sul tema relativo alle multe per la ZTL nel centro storico, dopo che il Giudice di Pace ha ulteriormento annullato larga parte delle multe, ritenute illegittime. Nel Consiglio odierno sono state quindi approvati circa una trentina di debiti fuori bilancio finalizzati al pagamento delle spese processuali che il Comune sarà costretto a pagare in conseguenza dell’annullamento delle multe.
“Il Comune è sempre soccombente in queste cause – le parole di Rino Piccinnu – le multe sono illegittime e il Sindaco dovrebbe annullarle in autotutela”.
“Le cose non stanno così – ha replicato il sindaco Settimo Nizzi -. Noi siamo sicuri di avere agito nella piena legittimità degli atti e delle discipline che regolavano la cartellonistica ZTL. La città ne ha guadagnato dalla ZTL integrale in centro storico, progetto che tra l’altro era stato iniziato dalla vecchia amministrazione e pertanto non ritireremo alcun provvedimento”.
Toccati anche i temi relativi al progetto ITI e alla questione legata alla “minaccia” della Tirrenia di tagliare i collegamenti marittimi. Sul primo punto la consigliera Ivana Russu (PD) ha chiesto un consiglio comunale ad hoc per informare i cittadini sul progetto ITI e sui lavori di riqualificazione dal ponte di ferro fino al teatro Michelucci. Sul nodo Tirrenia verrà invece convocata una riunione della Commissione Lavori Pubblici alla presenza dell’onorevole Nardo Marino.