• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Mirtò inaugura lo showroom delle maschere antiche al Carnevale di Tempio

Grande attesa per il bronzetto che ritrae il demone-eroe rinvenuto ad Abini

8 Febbraio 2020 ore 17:36 di Redazione   



Sarà uno dei protagonisti del Carnevale di Tempio, con un viaggio indietro nel tempo che riporta alla luce la storia millenaria della Sardegna. Un bronzetto con 4 occhi e 4 braccia rinvenuto nel 1865 nella località chiamata Abini, nel comune di Teti. La novità assoluta che Mirtò, il festival internazionale del mirto, affiancherà alla festa del Carnevale di Tempio. Uno degli eventi più attesi del calendario del carnevale in Sardegna si affianca al patrimonio di cultura, tradizioni ed eccellenze enogastronomiche che Mirtò porta in dote nelle manifestazioni con più forte richiamo dell’Isola.

Questa volta il sodalizio si compie all’interno dei giorni che vanno dal 20 al 25 febbraio e che celebrano “Lu Carrasciali Timpiesu” nell’edizione 2020. I preparativi per la sei giorni tempiese sono iniziati con l’approvazione dei progetti dei 18 carri allegorici a concorso e dei due carri di Re Giorgio e Mannena. Ora arriva la notizia della creazione di una serie di eventi con protagonista Mirtò, il brand che da Olbia ha deciso di affiancarsi ad eventi di richiamo. Dopo la riuscita collaborazione con la città di Tempio per la tappa del Rally Terra Sarda, ora nasce lo showroom di Mirtò all’interno dello Spazio Faber.

ARCHEOLOGIA. Sarà la statuetta di bronzo rinvenuta ad Abini la più grande attrazione dello showroom di Mirtò, un demone-eroe con 4 occhi e 4 braccia, custodito nel museo archeologico di Cagliari, interpretato come una rappresentazione di una divinità o di un uomo-eroe dotato di super poteri. Demone-eroe che appartiene alle manifestazioni trascendentali che contraddistinguono la manifattura del periodo nuragico. “Si tratta di un bronzo figurato, proveniente dal complesso cultuale di Abini-Teti di Nuoro, custodito nel museo archeologico di Cagliari e rappresenta un eroe divinizzato – spiega Franco Campus, responsabile scientifico della mostra di Mirtò su maschere e tradizioni dei carnevali in Sardegna.

ARTE E MASCHERE. Mirtò ha deciso di allestire uno showroom con un’esposizione di maschere della tradizione del carnevale in Sardegna, rappresentative di storie ed evocative di suggestioni che si perdono nel tempo. Una composizione che si affiancherà a una mostra fotografica e un’esposizione delle maschere più conosciute della versione moderna del Carnevale di Tempio. Un percorso temporale che abbraccia le icone del carnevale in Sardegna, partendo dalla grande suggestione della sfilata dei carri di Tempio, senza dimenticare la lunga e fruttuosa esperienza dei maestri cartapestai del centro gallurese. Un progetto fortemente voluto da Salvatore Azzena, presidente di Mirtò e dal Comune di Tempio Pausania. La parte tecnica sarà gestita da Viviana Pinna, responsabile del progetto e Franco Campus, archeologo e sindaco di Ittireddu, nel ruolo di responsabile scientifico. Lo showroom sarà poi curato da Melania Isoni.

IL COMUNE. Mirtò sarà poi ancora una volta protagonista di un progetto di promozione e valorizzazione delle eccellenze, a partire da quelle enogastronomiche, ospitate all’interno di gazebo posizionati in piazza della Libertà. Ma seguendo una linea tracciata già dalla scorsa estate, si rinnova anche il percorso culturale, fondato in questo caso sulla tradizione delle maschere del carnevale. Un progetto sposato dal Comune di Tempio, dopo il successo della partecipazione di Mirtò alla tappa tempiese del Rally Terra Sarda. Il Comune metterà a disposizione lo Spazio Faber, il museo diffuso sulla musica dedicato al grande Fabrizio De Andrè. Un luogo di cultura che ospiterà lo showroom di Mirtò. “Siamo felici di confermare questa importante collaborazione con Mirtò, un marchio conosciuto che dà ulteriore prestigio alle manifestazioni del nostro Carnevale – spiega Gianni Addis, sindaco di Tempio -. Mirtò ha la grande capacità di saper valorizzare le risorse agroalimentari e produttive del territorio. Ma questo sodalizio si colora anche di un importante momento culturale, con lo showroom ospitato nello Spazio Faber sulla storia delle maschere del carnevale e della tradizione delle feste della Sardegna”.

GLI STAND. Confermata poi la formula di successo degli stand lungo il percorso del carnevale, posizionati in piazza XXV Aprile. Tra i protagonisti dell’organizzazione anche le Classi ’71 e ’75. “Abbiamo scelto di iniziare un percorso 8 mesi fa, per noi Mirtò rappresenta il campione delle eccellenze agroalimentari, un’opportunità per valorizzare questo comparto anche all’interno di un momento speciale come il Carnevale di Tempio – spiega Vittorio Masu, della Classe ’75 -. Ma quest’anno ci sarà anche l’evento dell’esposizione delle maschere della tradizione, un ulteriore sforzo che il Comune di Tempio e Mirtò compiono per arricchire il calendario”. Un nuovo spazio di cultura, inserito nel contesto di una festa di popolo quale è il Carnevale di Tempio, che nel tempo è sempre più diventato un richiamo turistico, con visitatori che arrivano da ogni parte d’Europa.

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix