• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Mirtò. Ecco il programma ufficiale dei tre giorni a Olbia.

16 Agosto 2018 ore 16:16 di Redazione   



Il festival internazionale del mirto parte domani, venerdì 17 agosto, da Porto Rotondo, per spostarsi poi a Olbia, lungo tutto il centro storico della città. Da sabato 18 agosto a lunedì 20 agosto, un percorso che si snoda da piazza Elena di Gallura, davanti al Comune e a ridosso del Molo Brin, passando per gli stand di Corso Umberto, fino a raggiungere le piazze Regina Margherita e Matteotti. Un insieme di isole tematiche, dall’Isola del Mirto a quella del Gusto, a quelle degli Artigiani e del Miele, che rappresentano vetrine delle eccellenze enogastronomiche, artistiche e culturali.

E allora eccolo il programma dei tre giorni di Olbia, a partire da sabato 18 agosto:

h. 18:00 Corso Umberto, Ex Scolastico – Apertura Stand Isola del Mirto.

h. 18:00 Piazza Regina Margherita – Apertura Stand Isola degli Artigiani.

h. 18:00 Museo Archeologico –Mostra Naturalistica Sardegna Foreste, i Tesori naturali di un’Isola.

h. 19:30 Piazza Elena di Gallura – Apertura Stand Isola del Gusto.

h. 22:30 Piazza Santa Croce – Spettacolo Live di Leano Morelli.

h. 23:00 Corso Umberto Isola del Mirto – Manuela Senes in concerto.

 

Domenica 19 agosto:

h. 18:00 Corso Umberto, Ex Scolastico – Apertura Stand Isola del Mirto.

h. 18:00 Piazza Regina Margherita – Apertura Stand Isola degli Artigiani.

h. 18:00 Museo Archeologico –Mostra naturalistica Sardegna Foreste, i Tesori Naturali di un’Isola.

h. 18:30 Via Porto Romano fronte Expo Olbia – Riproposizione Antichi mestieri a cura del Gruppo Folk Is Massaius Suerxinus di S. Giovanni Suergiu.

h. 19:30 Piazza Matteotti – Apertura Stand Isola del Miele.

h. 19:30 Piazza Elena di Gallura – Apertura Stand Isola del Gusto.

h. 21:00 Spettacolo itinerante – Coro San Tomaso Berchiddeddu.

h. 21:30 Terrazza Museo Archeologico –Marino De Rosas in concerto “Suoni della Sardegna e del Mediterraneo”

h. 23:30 Corso Umberto Isola del Mirto – Manuela Senes in concerto.

 

Lunedì 20 agosto:

h. 18:00 Corso Umberto, Ex Scolastico – Apertura Stand Isola del Mirto.

h. 18:00 Piazza Regina Margherita – Apertura Stand Isola degli Artigiani.

h. 18:00 Museo Archeologico –Mostra Naturalistica Sardegna Foreste, i Tesori Naturali di un’Isola.

h. 19:30 Piazza Elena di Gallura – Apertura Stand Isola del Gusto.

h. 22:00 Piazza Elena di Gallura – Piero Marras in concerto.

h. 22:30 Piazza Regina Margherita Isola degli Artigiani– Manuela Senes in concerto.

Sparse per il centro storico ci saranno come detto varie isole:
L’Isola del Gusto (Piazza Elena di Gallura), con le specialità enogastronomiche a cura degli chef Mirtò, l’Unione dei Comuni Barbagia e gli Chef di Isola della Scala (VR); l’Isola del Mirto – Corso Umberto (Ex Scolastico), con l’esposizione dei Produttori di Mirto della Sardegna; l’Isola degli Artigiani (Piazza Regina Margherita), con l’esposizione Artigianato di qualità e l’Isola del Miele (Piazza Matteotti) con esposizione di produttori della citta del miele di Monti e degustazioni.

Al Museo Archeologico vi sarà invece la mostra naturalistica “Sardegna Foreste, i Tesori Naturali di un’Isola”, curata dall’Agenzia Regionale Forestas e all’Expo in via Porto Romano la mostra fotofrafica a cura di Deamater “Guido Costa – Fotografie della Sardegna nel primo Novecento”.

“Si tratta di eventi nell’evento, siamo felici che Mirtò sia l’occasione per portare a Olbia grandi artisti e questo grazie al patrocinio dell’assessorato comunale alla Cultura e di quello al Turismo, con in prima fila il sindaco, Settimo Nizzi e gli assessori Marco Balata e Sabrina Serra”, sottolinea Salvatore Azzena, presidente di Mirtò.

 

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix