
Giovedì 22 settembre cade l’equinozio di autunno che segna il passaggio nella nuova stagione. Va in archivio un’estate azzorriana non particolarmente calda con poco vento e con scarsissime precipitazioni. La perturbazione appena passata sulla Gallura ha scaricato mediamente 25 mm in tre giorni di precipitazioni deboli e diffuse su una vasta porzione di territorio.
A Cagliari inaspettatamente, cogliendo di sorpresa anche Arpas e Protezione civile regionale che avevano declassato il livello di criticità da giallo”ordinaria” a verde “assente”, la mattina del 16 settembre un nubifragio si é concentrato su alcuni quartieri del capoluogo scaricando quasi 50 mm in meno di un ora e creando numerosi allagamenti e disagi. La comunicazione ufficiale: “scusateci ma il fronte temporalesco è passato più a sud di quanto prevedevano i nostri modelli”.
Questo dimostra che le previsioni spesso si rivelano complesse da decifrare anche per gli addetti ai lavori e se a volte questi sbagliano, lo dobbiamo considerare normale altrimenti non si tratterebbe di previsioni ma di semplici constatazioni meteorologiche.
I prossimi giorni mostrano una pressione atmosferica stabile vicino ai 1020 millibar. Sebbene si tratti di alta pressione, venerdì e sabato ci potranno essere nuvole e qualche debole e sporadica pioggia sparsa ma senza perturbazioni in grado di portare instabilità e temporali. I venti nel fine settimana saranno deboli e le temperature rimarranno su valori decisamente settembrini.