
La prima perturbazione atlantica stagionale si è formata sul Mediterraneo portando finalmente qualche pioggia anche sulla Sardegna. Dopo mesi di siccità e di dominio dell’alta pressione un arretramento parziale dell’anticiclone cede il passo a questa depressione settembrina non particolarmente profonda ma portatrice di possibili temporali e rovesci favoriti dalla grande quantità di vapore acqueo e calore accumulati nell’atmosfera in questi ultimi giorni.
In Sardegna il fronte temporalesco è arrivato da ovest e sta interessando in queste prime ore della giornata anche la Gallura. Liguria, Toscana e alto Lazio saranno le regioni dove si verificheranno le maggiori precipitazioni.
Giovedì 15 venerdì 16 ci potranno essere piogge con qualche isolato temporale; gli accumuli medi in Gallura in queste 48 ore non supereranno i 20 mm totali, anche se secondo alcuni modelli previsionali le precipitazioni si potrebbero concentrare nella giornata di domani (16 settembre).
Sabato il tempo migliorerà ma i venti occidentali al seguito della bassa pressione soffieranno oltre i 20 nodi. Tra domenica e lunedì ci potrà essere qualche residua precipitazione causata dal passaggio della parte terminale di questa prima perturbazione dal carattere tipicamente autunnale.