
Un promontorio anticiclonico nordafricano si è posizionato sul Mediterraneo e sulla Sardegna portando aria stabile e bel tempo. Una situazione meteorologica che si protrarrà per i prossimi giorni e per gran parte del mese di agosto. Le giornate saranno caratterizzate da poche nuvole, venti deboli e temperature massime stabili sui 30 gradi mentre le minime scenderanno sotto i 20 gradi mantenendo, in questo modo, più fresche le temperature del mare.
Infatti, nonostante di giorno si registri l’assenza di venti e la contemporanea forte insolazione che faranno aumentare la temperatura delle acque superficiali del mare, la notte gran parte del calore sarà disperso a causa delle fresche temperature notturne, quando le minime che scenderanno fino ai 18 gradi cedendo il calore dall’acqua all’aria.
Per quanto riguarda la situazione degli invasi, a fine luglio nel bacino del liscia si registravano circa 41 milioni di metri cubi e tenendo conto dei consumi di agosto e della quasi totale assenza di precipitazioni del mese si arriverà a settembre con un volume di poco sopra i 30 milioni. Situazione decisamente critica che ci obbliga a attendere con favore le prime piogge settembrine, quando i blocchi anticiclonici apriranno le porte alle prime vere perturbazioni di questa estate 2016.