
In questi primi giorni di novembre abbiamo avuto ancora instabilità dovuta alle correnti fresche atlantiche con alcune deboli precipitazioni, strascico residuo dell’irruzione fredda di fine ottobre. Per gli ultimi dieci giorni del mese sembra molto probabile un ritorno deciso dell’alta pressione e quindi della stabilità. Infatti tutte le mappe mostrano una possibile fusione degli anticicloni con valori a ovest di 1025 e a est vicini ai 1050 millibar.
Si tratta di “montagne” di aria fresca, secca e soprattutto molto stabile, una specie di muraglia che impedisce alle correnti umide atlantiche di arrivare sul mediterraneo scontrandosi con masse d’aria più calda e carica dì vapore dando vita a nuove perturbazioni. Questa situazione di blocco garantisce bel tempo e temperature massime sopra i 20 gradi.
Per il fine settimana qualche possibilità di residua nuvolosità tra venerdì e sabato ma da domenica 11, giorno di San Martino, avremo un netto aumento della pressione atmosferica in concomitanza con la fusione dei due campi di alta pressione, che per ora, sebbene si tratti di previsioni a lungo periodo, sembrano decisamente prendere campo per gran parte della seconda decade del mese assicurandoci un periodo di bel tempo senza nuove perturbazioni e senza altre piogge.