• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • ✅ Elezioni Olbia 2021
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Meteo. Febbraio soleggiato. Quaranta anni fa la prima alluvione di Olbia.

20 Febbraio 2019 ore 9:02 di Corrado Ibatici   



Se guardiamo al passato, il mese di febbraio è stato spesso caratterizzato da importanti eventi meteorologici con perturbazioni e precipitazioni di diversa consistenza. Anni fa la scuola elementare di Santa Maria, a causa dei danni dovuti all’alluvione, rimase chiusa per quasi un mese. Accadde in questo stesso periodo, per diversi giorni, che una bassa pressione atlantica stazionò sulla Gallura ed intorno al 20 del mese i canali ormai saturi iniziarono a tracimare.

Niente di paragonabile all’alluvione lampo e disastrosa del 2013 ma anche nel febbraio del 1979, parecchi quartieri di Olbia furono allagati. La città era completamente diversa rispetto a oggi, ma sono in molti a indicare quella del febbraio del 1979 come la prima alluvione di Olbia. L’anno scorso una discesa di aria  fredda siberiana ci portò la neve anche a basse quote e arrivò anche sul mare imbiancando spiagge e isole, come si può ricordare ad esempio nel 2012.

Invece quest’anno febbraio ci sta riservando un lungo periodo soleggiato e poco dinamico. Infatti già da parecchi giorni il campo di alta pressione si é piazzato su gran parte dell’Europa, area mediterranea compresa, garantendoci giornate di sole e assenza di nuvolosità, la tipica situazione meteorologica anticiclonica.

Le carte meteo non mostrano evidenti segni di cambiamento e con buona probabilità l’anticiclone con la sua aria fresca e stabile continuerà a dominare fino a fine mese. Nel fine settimana, unica parvenza di cambiamento, è una depressione di passaggio sull’Italia meridionale che porterà ad un incremento della ventilazione da nord con un intensificazione del vento di grecale e conseguente ulteriore discesa delle temperature.

In questa fase anticiclonica durante il giorno si possano raggiungere temperature primaverili mentre la notte ci riporta ad una situazione di più realistiche temperature invernali. Per questo motivo anche le temperature del mare in questi giorni raggiungono i minimi annuali scendendo vicino ai 12 gradi. In attesa del famoso marzo pazzerello potremo sicuramente godere di qualche altra giornata di sole invernale.

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix