• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Mercato del lavoro: la Gallura cresce grazie al Turismo.

Presentati a Olbia i dati dell’Osservatorio dell’Aspal

16 Febbraio 2018 ore 13:55 di Redazione   



Il mercato del lavoro della Gallura vale circa il 10% di quello di tutto il territorio regionale: sono 58mila gli occupati su 562mila del totale regionale, è la terza dopo Cagliari e Sassari, e prima di Nuoro e Oristano.

E’ uno degli aspetti analizzati all’Osservatorio del mercato del lavoro dell’Aspal in un dossier presentato questa mattina in un convegno a Olbia dal direttore generale dell’Agenzia, Massimo Temussi, e dai responsabili dell’Osservatorio.

Il lavoro è frutto delle elaborazioni dei dati statistici dell’Istat incrociati con quelli amministrativi del Sistema Informativo del Lavoro della Sardegna (SIL), che rappresentano la prima fonte ufficiale delle tendenze occupazionali sul territorio regionale e provinciale e sono gli unici a disposizione di scala comunale.

Quelli elaborati dall’Osservatorio del mercato del lavoro sono dati in controtendenza rispetto al resto della Sardegna per quanto riguarda la crescita occupazionale.

In Gallura già nel 2016 (dati rapportati all’anno precedente) si era vista la ripresa, con un totale di 58 mila occupati rispetto ai 55 mila del 2015, passando da un -2% a un +5%, mentre il dato regionale era addirittura in calo con 562 mila occupati del 2016 contro i 565 mila del 2015 (dal 3% al -1%).

Nel 2017 i nuovi rapporti di lavoro attivati nella zona omogenea di Olbia-Tempio sono stati oltre 52.800, il 18,6% del totale regionale (seconda dopo Cagliari con il 36%, seguita da Sassari con un punto percentuale in meno, il 17,6%).

Nella suddivisione dei Comuni a trainare sono quelli costieri: Olbia guida con quasi il 30% dei nuovi contratti avviati, segue Arzachena (con la sua Costa Smeralda) con quasi il 20%, staccati Santa Teresa, Budoni, San Teodoro (ciascuno con circa il 7%), non arrivano all’1% i Comuni dell’interno a eccezione di Tempio Pausania (3%).

Per quanto riguarda la durata, i contratti a tempo determinato sono tornati a essere lo strumento preferito dalle aziende sarde, e galluresi in particolare, arrivando a costituire il top del periodo in analisi: nel 2017 sono stati il 76% nell’isola e addirittura l’86% nella zona omogenea Olbia Tempio.

“Dalle stime sui successivi trimestri l’area del Nord est della Sardegna registrerà ancora un incremento importante”, hanno spiegato i responsabili dell’Osservatorio dell’Aspal, “anche perché i settori che hanno trainato, soprattutto nell’ultimo anno, sono proprio quelli che contraddistinguono il territorio: turismo, alberghi e ristoranti, trasporti e commercio”.

Quasi la metà dei nuovi contratti attivati in Gallura è nel turismo (il 48%) e di tutti gli avviamenti al lavoro registrati nel settore turistico in Sardegna, il 31% sono localizzati nella zona omogenea di Olbia-Tempio (secondo posto dopo Cagliari con il 33% e Sassari 16%). Nella lente d’ingrandimento comunale, di questo 31% la maggior parte ricade nel territorio del Comune di Arzachena (il 23%), poi in quello di Olbia (il 18,4%) e di Budoni (13%).

“Avere il quadro chiaro dei dati sull’andamento del mercato del lavoro è fondamentale per poter calibrare le politiche per il lavoro, soprattutto orientandole in base alle esigenze territoriali”, ha sottolineato il direttore generale dell’Aspal Massimo Temussi, “tutto questo serve a fornire al cittadino servizi migliori, sia nelle modalità che nei tempi”. Temussi ha ricordato che “le politiche per il lavoro non creano occupazione, ma la calibrano, la indirizzano e la modellano nel tempo e in relazione a ciò che richiedono il mercato e il mondo imprenditoriale”.

ARTICOLI PIÙ LETTI

A Olbia i positivi sono 600. Ora il virus spaventa davvero
A Olbia i positivi sono 600. Ora il virus spaventa davvero
20 Aprile 2021
Il manifesto di Liberi. Soru: “La cosa mi diverte”
Il manifesto di Liberi. Soru: “La cosa mi diverte”
20 Aprile 2021
Attese meno scomode per i vaccini. L’Ats monta i gazebo all’hub e riduce le code
Attese meno scomode per i vaccini. L’Ats monta i gazebo all’hub e riduce le code
19 Aprile 2021
Troppi incidenti all’uscita di Olbia. La Provincia avvia i lavori per una maxi rotatoria
Troppi incidenti all’uscita di Olbia. La Provincia avvia i lavori per una maxi rotatoria
19 Aprile 2021
Positivi al Covid pretendono di assistere alla tumulazione del congiunto. Rischiano la denuncia
Positivi al Covid pretendono di assistere alla tumulazione del congiunto. Rischiano la denuncia
19 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix