
Il coordinatore dell’Uds (Unione dei Sardi) Massimiliano Deledda ha coordinato la presentazione dei sei candidati nel collegio Gallura. Presente anche l’ex vice presidente della regione Sardegna, Bastianino Sannitu. «Noi rivendichiamo i connotati nazionalitari del partito per una visione unitaria della Sardegna. La Gallura – ha sottolineato Sannitu – deve combattere insieme agli altri territori affinché si instauri una vera connessione a partire delle comunicazioni interne.»
«Sogno un masterplan del trasporti – ha ribadito l’ex assessore regionale di Turismo e Lavori Pubblici – che consenta vero sviluppo alle imprese oggi penalizzate da costi aggiuntivi impossibili». Sannitu, «padre» dell’avviamento dei lavori della strada Sassari Olbia ha ribadito che bisogna «bandire l’Anas dalla Sardegna capace di prelevare i soldi dall’Isola per dirottarli verso la penisola come è successo ai 270 milioni di euro destinati alla strada Olbia-Palau spariti dalle casse nel giro di un solo anno. Dobbiamo lavorare sulle infrastrutture fondamentali come l’aeroporto di Olbia. Potremo mai competere con le grandi mete turistiche con una sola pista? L’Uds ha idee e progetti per il vero sviluppo della nostra terra»
CANDIDATI: Claudio Varello, Anna Lina Nicolli, Vanni Sanna, Giovanna Gaudino, Nicoletta Lampioni e Sebastiano Colla.
COALIZIONE. L’Uds è nel Centro Destra a sostegno del presidente Christian Solinas.
ESPERIENZE. Claudio Varello, ex assessore comunale di Palau, è dipendente della Polizia di Stato. Anna Lina Nicolli, assessore in carica a Calangianus è imprenditrice del settore agricolo e si occupa di ambiente e territorio. Vanni Sanna, in politica da tanti anni è attualmente consigliere comunale di minoranza a Olbia. In passato, tra gli altri ruoli, ha ricoperto la carica di presidente del Consiglio e Assessore del Turismo e Commercio. Giovanna Gaudino, è l’unica donna della lista alla primissima esperienza da candidata. Originaria di Torre del Greco vive a G.Aranci dove è imprenditrice del corallo. Nicoletta Lampioni, ex consigliere comunale del suo paese, Luogosanto, è insegnante da 37 anni. Impegnata nel sociale e nella Protezione Civile è fondatrice dell’associazione «Insieme per te». Sebastiano Colla, berchiddese, è imprenditore del comparto sughericolo. Anch’egli alla prima esperienza politica, ha ricoperto incarichi dirigenziali in Confindustria.
PUNTI DI PROGRAMMA. Il partito nazionalitario Uds, punta ad avere un rappresentante in Consiglio per accelerare l’attivazione della Zona Franca con la Regione competente in maniera diretta nei confronti della commissione europea. Un risultato che i sardi aspettano dal lontano 1998. Grande attenzione alle produzioni di eccellenza. Per quanto riguarda la Gallura non si può prescindere dall’unico vero comparto dell’Isola: quello del Sughero. Sostenere il settore significa riportarlo ai fasti produttivi di un tempo quando si contavano 27 floride aziende ridotte oggi a sette di cui due in sofferenza. Ciononostante il settore dà ancora lavoro a 700 persone che in estate diventano 2.000. Occorrono regole certe anche per l’esportazione che riguarda il 70% del prodotto che non viene lavorato in Sardegna.
L’Uds si pone in netta contrapposizione del Centro Sinistra e, tra i punti di programma, intende rimettere mano alle attuali politiche sanitarie, alla continuità territoriale con il caro biglietti di aerei e navi e, soprattutto, alle politiche a favore del lavoro. Sì alla diminuzione delle tasse fino all’abolizione della Tari sui locali inutilizzati. E ancora, investire in sicurezza connessa con il Turismo, sostegno alle famiglie e all’associazionismo no-profit di volontariato.
REFERENDUM PIANO MANCINI. L’Uds lascia libertà di voto ai propri elettori.