
L’olbiese Giacomo Meloni è stato confermato presidente della CAES, Cassa Artigiana dell’Edilizia della Sardegna, ente bilaterale dell’edilizia regionale costituito da Confartigianato Sardegna e FILCA CISL, FILLEA CGIL e FENEAL UIL.
Meloni, imprenditore edile di 54 anni, è l’attuale presidente di Confartigianato Gallura, al terzo mandato. “Potenziare la bilateralità – ha commentato Meloni – per produrre innovazione e aumentare la professionalità di imprese e lavoratori, al servizio del sistema dell’edilizia e per costruire una nuova stagione di sviluppo sostenibile. Stiamo affrontando una delicata situazione economica e sanitaria e abbiamo l’obbligo di affrontare con determinazione e sicurezza questa nuova fase a supporto delle imprese artigiane edili che stanno aggredendo la crisi con tutti i mezzi possibili”.
L’ente, che è costituito da Confartigianato e le tre sigle sindacali e che tutela 2mila imprese e 7mila lavoratori in tutta l’Isola, ha rinnovato anche il Consiglio di Amministrazione con la nomina di Marco Foddai della Feneal Uil quale nuovo VicePresidente.
“Attraverso la Cassa Artigiana dell’Edilizia – ha dichiarato Meloni – la prospettiva è quella di potenziare sempre di più la collaborazione tra le parti sociali non solo per continuare a fornire un servizio efficace agli iscritti ma anche per incrementare su tutti i fronti il contrasto al lavoro nero o irregolare, al fine di sradicare dal campo dell’edilizia le ‘male erbe’ che, specie in una difficile fase di crisi come quella attuale, creano concorrenza sleale e sottraggono linfa vitale alle imprese vere, sane e in regola con le normative vigenti.
La CAES è uno straordinario luogo di incontro di rappresentanti di interessi specifici e di parte che si ritrovano senza pregiudizi per affrontare assieme i problemi ed assieme individuare le soluzioni possibili. E’ il grande ‘asso nella manica’ che il mondo dell’artigianato edile sardo ha per uscire da questa situazione di crisi”.