• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

Pittulongu. Quando anche gli stagni diventano edificabili.

21 Marzo 2016 ore 19:27 di    



Egregio Direttore, La ringrazio innanzitutto per l’opportunità che mi concede, di esternare le mie riflessioni attraverso le pagine del Suo giornale.  Desidero parlare di due avvenimenti che riguardano la frazione di Pittulongu e più precisamente del P.R.U. (Piano di Risanamento Urbanistico) e dello stagno, o meglio ex stagno, che si trova a ridosso della prima spiaggia del litorale in direzione di Golfo Aranci, meglio conosciuta come “La Playa”.

I due avvenimenti, apparentemente scollegati, hanno invece uno stesso denominatore che risulterà evidente durante la presente esposizione; ma prima scorriamo brevemente la cronologia dei fatti più salienti degli ultimi sessanta anni:

  • anni cinquanta – costruzione di casotti in muratura sull’arenile demaniale;
  • sempre anni cinquanta – costruzione iniziata ma non ultimata di una struttura in cemento armato a forma di nave , su area demaniale;
  • anni sessanta e settanta – costruzione di ristoranti sull’arenile demaniale;
  • anni sessanta, settanta e ottanta – attuazione di vere e proprie lottizzazioni abusive, sia in aree private, che ancora su aree demaniali;
  • 1987 – avvio redazione del P.R.U.;
  •  fine anni ottanta – demolizione dei casotti e della nave in c.a.
  •  1996 – approvazione ed entrata in vigore del P.R.U.;
  •  2003 – indagine magistratura e sospensione del P.R.U.;
  •  2008 – prima variante del P.R.U;
  •  2010 – seconda variante del P.R.U.

Senza girare troppo attorno alle cose vorrei sottolineare subito che la sospensione del PRU, disposta dalla magistratura, fu determinata perché la perimetrazione del piano era stata deliberatamente falsata, rispetto a quella originale del 1996. La manipolazione artificiosa del Piano aveva aggiunto circa venti ettari all’interno del perimetro da assoggettare a risanamento, con relativi volumi edificabili. Il risultato è stato che il piano è rimasto bloccato per oltre tre anni, sono state necessarie due varianti e il furbetto, o i furbetti che hanno manipolato le carte non si sono trovati.

E veniamo ora al caso dello stagno che non c’è più! 

Non può sfuggire al lettore la particolare propensione ad occupare spazi demaniali – e quindi pubblici – con la sconcertante disinvoltura di chi ha creduto che la cosa pubblica, non avendo titolari privati, potesse essere facilmente incamerata senza che nessuno avesse a che protestare; ma su questa anomala opinione avrei da eccepire che la cosa pubblica, proprio in quanto tale, è di tutti, e semmai va ancor più protetta e salvaguardata.

Chi è abbastanza stagionato come il sottoscritto, ricorderà perfettamente che il grande stagno che si trovava a ridosso della spiaggia, indicato peraltro in tutta la cartografia ufficiale, è magicamente sparito e al suo posto si trovano oggi addirittura degli edifici.
Mi pongo ora tre domande:

  1. Lo stagno retrostante la spiaggia della Playa era o no del Demanio Marittimo? 
  2. Come è stato possibile che l’intero sistema stagnale di retro spiaggia di Pittulongu sia così fortemente compromesso? 
  3. Come è stato possibile frazionare il mappale corrispondente allo stagno attribuendogli persino categoria e classe fittizi? 

In conclusione penso che, sia nella vicenda PRU che nel caso dello stagno, tutto sia avvenuto ad opera di “furbetti” con torbide operazioni, all’insegna del profitto personale, all’ombra di compiacenze e in un clima di euforica complicità e collusione; e quel che è peggio: sotto lo sguardo indifferente degli amministratori. Con tanti saluti alla legalità.

Ing. Carlo Troiani

ARTICOLI PIÙ LETTI

“Ecco come cambia faccia il porto di Olbia”. Massimo Deiana anticipa a Olbianova la rivoluzione che partirà entro l’anno
“Ecco come cambia faccia il porto di Olbia”. Massimo Deiana anticipa a Olbianova la rivoluzione che partirà entro l’anno
17 Aprile 2021
Elezioni Olbia. Gavino Sanna realizza la pubblicità per una lista civica? “No, è un plagio”
Elezioni Olbia. Gavino Sanna realizza la pubblicità per una lista civica? “No, è un plagio”
17 Aprile 2021
Violazione delle norme anti covid. Chiusi tre bar
Violazione delle norme anti covid. Chiusi tre bar
17 Aprile 2021
Occupano casa e terreno per 7 anni. Interviene la Procura e restituisce tutto ai proprietari
Occupano casa e terreno per 7 anni. Interviene la Procura e restituisce tutto ai proprietari
17 Aprile 2021
Nuovo scavo al Belveghile. Rubens D’Oriano racconta l’intervento che evitò la distruzione del nuraghe
Nuovo scavo al Belveghile. Rubens D’Oriano racconta l’intervento che evitò la distruzione del nuraghe
17 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix