
Il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha firmato in serata una nuova ordinanza avente ad oggetto “ulteriori misure straordinarie urgenti di contrasto e prevenzione della diffusione epidemiologica da covid-19 nel territorio regionale della Sardegna”, che detta le nuove regole per chi arriva in Sardegna.
Nell’ordinanza, valida dall’8 dal 24 marzo, viene stabilito l’obbligo di registrazione prima dell’imbarco per chi parte l’Isola in nave o in aereo, attraverso il sito istituzionale della Regione o l’applicazione “Sardegna Sicura”. Ciascun passeggero dovrà presentare la copia della ricevuta di avvenuta registrazione insieme alla carta d’imbarco e a un documento d’identità in corso di validità. Spetterà alla compagnia aerea o marittima verificare la ricevuta dell’avvenuta registrazione prima dell’imbarco.
Sulla piattaforma online, i passeggeri in arrivo potranno dare atto dell’avvenuta vaccinazione (due dosi) oppure di essersi sottoposti al tampone molecolare o a quello antigienico, con esito negativo eseguito non oltre le 48 ore dalla partenza. Coloro che non siano stati vaccinati o che non si siano sottoposti al tampone prima dell’arrivo sull’Isola, dovranno alternativamente:
- recarsi nelle aree dedicate nei porti e aeroporti, per sottoporsi al tampone rapido antigenico. In caso di tampone antigenico negativo, ci si potrà recare al domicilio può recarsi al domicilio, “con la raccomandazione di mantenere i dispositivi di protezione individuale, evitare i contatti con terzi e sottoporsi nuovamente a tampone antigenico, presso sanitario di propria fiducia, al quinto giorno successivo a quello di sottoposizione al primo tampone”. In caso di esito positivo, invece, dovranno essere seguite le procedure previste dalla normativa vigente per i casi covid-19 positivi
- recarsi, entro 48 ore dall’ingresso in Sardegna, in una struttura autorizzata, pubblica o privata accreditata, e sottoporsi al tampone molecolare, “a proprie spese, con onere per la struttura stessa di darne comunicazione all’Azienda sanitaria territorialmente competente”
- mettersi obbligatoriamente in isolamento fiduciario, dall’ingresso in Sardegna per i successivi dieci giorni, presso il proprio domicilio, dandone comunicazione al proprio medico di medicina generale, oppure, per i non residenti, all’Azienda sanitaria territorialmente competete tramite il numero verde.
Di seguito l’ordinanza numero 5/2021:
A600023782021_signed