• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

La star dell’Olbia Tattoo Show: Maurizio Fercioni, 72 anni. “La mia vita dentro i tatuaggi”.

20 Luglio 2018 ore 22:29 di Redazione   

Gian Maurizio Fercioni all'opera durante la convention dell'anno scorso

“Ecco guarda, la vedi? Sta cantando” Fercioni ha appena terminato di tatuare un ragazzo. Si tratta di una sirena, con la coda lunga e costellata di squame, e la bocca spalancata. E lui, il fortunato di turno, risponde con un largo sorriso. La vera star dell’Olbia Tattoo Show è Gian Maurizio Fercioni. 72 anni e una carriera iniziata prestissimo – lui è stato il primo ad aprire uno studio in città, a Milano, nel 1974 – che l’ha portato ad essere uno dei massimi rappresentanti del settore.

Il ragazzo invece, che da adesso ha sul braccio un Fercioni autentico, si chiama Marco, “Abito a Santa Teresa, sono venuto solo per lui, monumentale, è un mito”. Perché una sirena? “No, no, ho fatto scegliere a lui, e ci mancherebbe”. Poi va via gongolando, mentre il tatuatore più anziano d’Italia si avvicina all’uscita, sigaretta in mano e camicia aperta.

“I primi tatuaggi li ho fatti a tredici anni, e sono stati fondamentali due libri, Moby dick e Typee, dove il tatuaggio ha un ruolo centrale“. Lo stesso Fercioni, però, sembra uscito da un romanzo di Melville, “ho iniziato perché navigavo con mio padre e nei porti conoscevo figure incredibili, marinai che ai miei occhi erano uomini fortissimi. E avevano tanti tatuaggi”.

Oggi il mondo è cambiato, “sì, ormai si è persa quella magia. Penso sia fondamentale il rapporto con il cliente, creare un’energia, scegliere insieme il tatuaggio da fare. Ora lo si sceglie su internet e ci si tatua senza dare più tanta importanza a quel che ci si disegna sulla pelle. Come comprare la frutta dal fruttivendolo sotto casa che ti consiglia le pesche mature o quelle più acerbe, oppure far la spesa in un supermercato senza parlare con nessuno”.

E Maurizio Fercioni è convinto “ogni giorno sto circa sei ore in attività, continuerò fino a quando mi diverto”. Il tatuaggio più richiesto? “I classici: velieri, sirene, ma so fare anche quelli che vanno di più ora”.

Nella hall allestita dall’azienda olbiese Tramellino Arredamenti per i tatuatori passano due ragazzi con la pellicola su un tatuaggio nuovo di zecca, “ecco, vedi? Una cazzata, la plastica non fa respirare la pelle, così come i guanti, hai visto prima, no? Io tatuo a mano libera, ma igienicamente non cambia niente a chi si sottopone al tatuaggio, semmai è una prevenzione per noi, ma non è d’obbligo e mi trovo meglio. Ci sono tante credenze sbagliate, si sa poco, e parlo dei tatuatori stessi”.

Passa una ragazza, le indica la coscia tatuata “guarda questo, non è fatto bene [ne guarda un altro sulla spalla] ecco, questo è l’unico che ha una certa energia – e lei, divertita, quasi lo nasconde perché è l’unico che si è fatta da sola e non le piace – ma no, cosa fai, è bello!”. Sigaretta finita, è ora di tornare a lavoro.

Intanto si vede anche lo statunitense Matt Gone, l’uomo più tatuato al mondo. Eppure c’è ancora una parte dove non è tatuato, dove? “Qui, guarda, nei due alluci dei piedi!”. Il primo giorno della rassegna dei tatuaggi è partito bene, l’affluenza crescerà domani complice il concerto, ma i tatuaggi fatti sono già tanti.

ARTICOLI PIÙ LETTI

50 nuovi casi a Olbia. Ora i positivi sono 466
50 nuovi casi a Olbia. Ora i positivi sono 466
14 Aprile 2021
“Grazie a chi si è prodigato per aiutare la piccola A.”
“Grazie a chi si è prodigato per aiutare la piccola A.”
14 Aprile 2021
Ubriaco a bordo di un’auto si scontra con un camion e tira dritto. Denunciato
Ubriaco a bordo di un’auto si scontra con un camion e tira dritto. Denunciato
14 Aprile 2021
Zona rossa. Polizia locale: “Fondamentale il rispetto delle regole”
Zona rossa. Polizia locale: “Fondamentale il rispetto delle regole”
14 Aprile 2021
Prefettura a Olbia, hub ferroviari al porto industriale e in aeroporto. Con la nuova provincia cresce anche l’Università
Prefettura a Olbia, hub ferroviari al porto industriale e in aeroporto. Con la nuova provincia cresce anche l’Università
13 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix