• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • ✅ Elezioni Olbia 2021
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

La Shoah del Panedda commuove gli ospiti del carcere di Nuchis.

15 Febbraio 2019 ore 21:49 di Silvia Orrù   



Un lunghissimo applauso di quelli che difficilmente gli studenti potranno dimenticare ha chiuso la rappresentazione “Deportati sardi al tempo della Shoah” messa in scena dagli studenti dell’Istituto Panedda nel teatro della casa circondariale di Nuchis. Un evento che ha regalato emozioni forti non solo agli ospiti e al personale del carcere ma anche al folto gruppo di attori, tecnici e musicisti che hanno realizzato il lavoro già presentato a Padru e Olbia in occasione della Giornata della Memoria.

Gli studenti hanno impersonato sul palco le anime dei deportati sardi, i marescialli Gavino Gavini e Mario Ardu,  il magistrato Cosimo Orrù, l’ebrea Zaira Coen moglie di un sassarese, il reduce Luigi Rizzi e il fascista Vittorio Tredici che ha nascosto e salvato famiglie di ebrei.

“l’Istituto Panedda di Olbia da anni cura la Giornata della Memoria organizzando piccoli Recital che raccontano le atrocità dei campi di sterminio – dicono i docenti Giovanni Carboni e Raffaella Stelletti che hanno realizzato il progetto  -.  Quest’anno però sono stati creati gruppi di lavoro al fine di realizzare una rappresentazione teatrale più complessa e curata”.

Il lavoro teatrale è nato dal un’iniziativa della professoressa Francesca Trivellin che ha chiesto al dipartimento di lettere dell’Istituto Panedda di Olbia di coinvolgere gli alunni in un’indagine che andasse a ricercare quanti sardi sono stati deportati nei campi di concentramento durante il periodo nazifascista, cioè da quando, nel 1938 furono approvate e introdotte anche in Italia le leggi antirazziali.

Attraverso la docente, figlia di Ennio Trivellin, uno degli ultimi deportati sopravvissuti ai campi di sterminio, “abbiamo ricevuto dall’Associazione Nazionale Ex Deportati “Aned”,  materiale letterario che abbiamo elaborato e trascritto per la drammatizzazione”

Oltre alle scene recitate, un altro gruppo di ragazzi ha curato la scenografia, il suono, le luci e persino la coreografia.  “Nello spettacolo, infatti,  sono stati inseriti anche due balletti di danza classica e moderna. La colonna sonora  – raccontano gli autori del progetto – è stata curata dagli stessi alunni che dal vivo hanno suonato il pianoforte e la tromba coordinati dal professore chitarrista Luca Venusti.”

“In ultimo  vorremmo ringraziare per la calorosa accoglienza e partecipazione la direttrice della casa circondariale di Nuchis, Caterina Sergio, la direttrice della polizia penitenziaria Maria Elena Mariotti e la responsabile area educativa Maria Anna Madeddu”.

 

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix