• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

La mostra “Navi, traffici e mercati” al museo archeologico

17 Agosto 2020 ore 11:21 di Redazione   



Da domani fino a venerdì 21 agosto, al museo archeologico di Olbia, potrà essere visitata la mostra “Navi, traffici e mercati: la Sardegna e il Mediterraneo fra preistoria ed età romana”, a cura del Comune di Ittireddu e dell’associazione “Sardinia Romana”.

L’evento fa parte del programma di Mirtò, il Festival internazionale del Mirto, giunto alla sua sesta edizione. La mostra, nata da un’idea dell’archeologo Franco Campus, sindaco di Ittireddu, insieme al rievocatore Giovanni Romano che, con la collaborazione dell’archeologa Nadia Canu, ne hanno curato l’allestimento, sarà visitabile dal 18 agosto al 21 agosto, dalle ore 17 alle ore 22.

Il percorso espositivo mette l’accento sul ruolo della Sardegna quale scalo privilegiato nelle rotte dall’Occidente verso l’Oriente fin dal Neolitico, ruolo confermato nel corso dei millenni e lo scopo principale dell’allestimento è quello di fornire informazioni essenziali e didattiche ad un pubblico ampio, costituito prevalentemente da non addetti ai lavori, i quali potranno apprendere lo sviluppo dei traffici commerciali nel Mediterraneo.

L’importanza della Sardegna all’interno dei traffici commerciali del Mediterraneo, tema portante della mostra, trova nel Museo Archeologico di Olbia la sua naturale casa espositiva, con Olbia unica città della Sardegna ad essere stata abitata dai Greci, tra il 630 e il 510 a. C.

“Una delle novità di questa mostra sarà anche la navicella nuragica di Enas, databile intorno al X secolo a.C., testimonianza del rapporto tra la città e il mare, primo vero segno del ruolo della Sardegna nei traffici del Mediterraneo – spiega l’archeologo e sindaco di Ittireddu Franco Campus -. I nuragici erano un popolo di navigatori e questa mostra lo farà capire attraverso un percorso cronologico e divulgativo”.

 

“Nella mostra si possono vedere ricostruzioni in scala dei relitti di Olbia, navi di trasporto dell’epoca romana, che ci offrono una visione chiara dell’importanza del progresso nei secoli e sull’importanza di costruire navi adeguate al trasporto delle merci – spiega Giovanni Romano di Sardinia Romana. I visitatori potranno ammirare vari modelli in scala, dalle navi più arcaiche a quelle del periodo nuragico, fino ad arrivare a quelle biremi e triremi greche e alle navi cartaginesi e romane”.

ARTICOLI PIÙ LETTI

Covid. Ora i positivi a Olbia sono 516. Ingorghi al Pronto Soccorso. Sei ambulanze bloccate all’ospedale
Covid. Ora i positivi a Olbia sono 516. Ingorghi al Pronto Soccorso. Sei ambulanze bloccate all’ospedale
15 Aprile 2021
L’idea rivoluzionaria di un esperto marinaio olbiese. “Navi e porti turistici non possono coesistere. Questione di sicurezza”
L’idea rivoluzionaria di un esperto marinaio olbiese. “Navi e porti turistici non possono coesistere. Questione di sicurezza”
15 Aprile 2021
“Sali al secondo piano o ti lascio recensione negativa”. Rider olbiese minacciato da cliente positiva al covid
“Sali al secondo piano o ti lascio recensione negativa”. Rider olbiese minacciato da cliente positiva al covid
15 Aprile 2021
50 nuovi casi a Olbia. Ora i positivi sono 466
50 nuovi casi a Olbia. Ora i positivi sono 466
14 Aprile 2021
“Grazie a chi si è prodigato per aiutare la piccola A.”
“Grazie a chi si è prodigato per aiutare la piccola A.”
14 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix