
Alla presenza del comandante provinciale, Luca Corbellotti, del comandante del reparto territoriale cittadino, Alberto Cicognani, dei rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e delle autorità istituzionali, gli eredi del Carabiniere Giovanni Mura, ucciso dai banditi nel 1910, hanno donato alla Caserma di Olbia la medaglia d’argento al valore.
La medaglia e la pergamena del conferimento del re, sono da oggi custodite all’intero di una teca all’ingesso della caserma già dedicata alla sua memoria.
Ricordando la figura del coraggioso Carabiniere Giovanni Mura di Ossi, colpito a morte da una fucilata a soli 28 anni nel corso di un conflitto a fuoco nelle campagne di Olbia, il colonnello Corbellotti ha sottolineato che «l’eroismo è già il superlativo del coraggio e quanto avvenuto è l’esasperazione di un patto di lealtà fra i Carabinieri e la collettività da difendere. E’ un atto di fede che ciascuno di noi deve rinnovare ogni giorno»
Giovanni Mura nacque il 29 marzo 1882 a Ossi (SS), si arruolò nella leva a 20 anni ben presto fu nominato Carabiniere Reale a cavallo nel 1904. Nella sua breve carriera ingaggiò due conflitti a fuoco. Nel primo rimase gravemente ferito durante la ricerca del responsabile dell’assassinio del sindaco di Bitti, Angelo Mossa. Per quell’evento fu decorato con la prima medaglia d’argento al valore.
Solo tre anni dopo, il 23 ottobre 1910, Giovanni Mura, nell’agro di Olbia, inseguì ed affrontò, quattro banditi armati. Uno di questi gli sparò colpendolo alla testa con una fucilata. Mura, malgrado le disperate condizioni, li inseguì fino a quando le forze gli venero meno. Aveva solo 28 anni.
A Ossi, il paese d’origine, la notizia della sua morte gettò nello sconforto non solo la famiglia ma tutta la comunità. Il giovane «bello, dal fisico asciutto e ben piazzato» come raccontano gli eredi, aveva i baffi scuri e folti come testimonia una foto del suo corpo senza vita inserita negli atti processuali, custoditi presso la caserma di Olbia che porta il suo nome ma che saranno destinati al Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, di Roma.