
In occasione delle celebrazioni per la Giornata della memoria, l’ACIT (Associazione Culturale Italo Tedesca) ha organizzato per lunedì 27 gennaio alle 10:30 la. proiezione del documentario Anne Frank Vite Parallele al Cinema Teatro Olbia.
La proiezione, patrocinata dal Comune di Olbia e resa possibile dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, è rivolta agli studenti delle scuole di Olbia e a chiunque sia interessato a conoscere la storia di Anne Frank
La ragazza di Amsterdam, nascosta per oltre due anni nell’alloggio segreto, è un simbolo della shoah in tutto il mondo e il suo diario, dal giugno del 1942 all’agosto del 1944, è un vero e proprio romanzo di formazione.
Il film documentario Vite Parallele cerca di porsi alcune domande: come sarebbe stata la vita di Anne Frank se avesse potuto vivere dopo Auschwitz e Bergen Belsen? Cosa ne sarebbe stato dei suoi desideri, delle speranze di cui scriveva nei suoi diari? Cosa ci avrebbe raccontato della persecuzione, dei campi di concentramento? Come avrebbe interpretato la realtà attuale, il rinascente antisemitismo, i nuovi razzismi.
Le vite parallele sono quelle di alcune sopravvissute: Arianna, Sarah, Helga, Andra e Tatiana. Come Anne Frank hanno subito, da giovanissime, la persecuzione e la deportazione e a loro è stata negata l’infanzia, hanno perduto nei lager madri, padri fratelli, amici, amori.
Tale iniziativa è collegata a due ulteriori progetti, ossia la realizzazione di una mostra su Anne Frank al Museo Archeologico a partire dal 16 febbraio insieme al recital “Poesiadonna 2020” anch’esso dedicato ad Anne Frank.