
La figura di Etty Hillesum, scrittrice olandese di origine ebraica, vittima dell’Olocausto, sarà al centro di un’esposizione organizzata da Prospettiva Donna e Acit, associazione culturale italo tedesca di Olbia e allestita al Museo Archeologico dal 27 gennaio (Giornata della Memoria) all’8 marzo (Giornata della donna). L’evento rientra nel progetto di formazione ‘Sas, Sardegna a scuola’, indirizzato alle scuole secondarie dell’Isola sulla prevenzione della violenza di genere, l’educazione alla parità e al rispetto delle differenze.
L’esposizione “Etty Hillesum maestra di vita – da Amsterdam ad Auschwitz”, curata da Pier Giorgio Carizzoni, e il convegno “Le radici della violenza Etty Hillesum, lezioni di umanità” in programma l’8 marzo, vedranno il coinvolgimento attivo degli studenti della Gallura.
Il progetto è realizzato con: ITC Panedda Olbia, Liceo scientifico L.Mossa Olbia, Liceo classico A. Gramsci Olbia, ITC Buddusò, Biblioteca comunale Buddusò, Istituto Alberghiero Costa Smeralda sede di Budoni.
Capofila: Prospettiva Donna onlus