
È in programma domani, giovedì 25 marzo, dalle 16:00 alle 19:00, “La Città Variabile. Lo spettacolo deve andare avanti!”, webinar dedicato al teatro Michelucci di Olbia, fra le ultime opere realizzate dall’architetto Giovanni Michelucci.
L’evento, che si svolgerà in occasione del trentennale della scomparsa di Michelucci, è organizzato dalla Fondazione Giovanni Michelucci in collaborazione con il comune di Olbia, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Sassari e la media partnership di AND – Rivista di architetture.
Il webinar nasce con l’idea di proporre “una riflessione collettiva sugli spazi della cultura e dello spettacolo – dicono dalla Fondazione Giovanni Michelucci – partendo dalle suggestioni ancora attuali che l’architetto condivise nel suo scritto ‘La Città Variabile’ e con il quale nel 1953 inaugurò l’anno accademico presso l’Università di Bologna”.
Tra gli obiettivi del webinar, quello di “focalizzare lo sguardo sulle condizioni contemporanee attraverso una lettura multidisciplinare proposta da operatori, studiosi, amministratori e progettisti, che interessi la città e la comunità, tracciando alcune linee di riflessione orientate al futuro”.
Durante l’evento interverranno Virgilio Sieni, coreografo e direttore di CANGO (Centro Nazionale di Produzione della Danza), Velia Cervo, vicepresidente dell’associazione culturale Archivio Mario Cervo, l’architetto Vincenzo Latina, il compositore e direttore di Tempo Reale, Francesco Giomi e l’architetto e curatore del padiglione Italia della Biennale 2021, Alessandro Melis.
“Accogliamo con entusiasmo questa importante iniziativa – ha dichiarato il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi -. Il teatro Michelucci è l’ultima opera progettata dall’architetto. Si tratta di una grande eredità che stiamo cercando di valorizzare in tutti i modi. Ringraziamo la Fondazione ed i partner dell’evento per l’impegno profuso”.
Dedicato al rapporto tra la città e gli spazi per lo spettacolo, è il terzo webinar della serie “La Città Variabile” che, iniziata a Firenze il 20 novembre 2020, si svilupperà su diversi temi in altre città italiane fino all’evento finale, previsto per giugno 2021, a conclusione delle iniziative per il trentennale della scomparsa di Giovanni Michelucci.
La partecipazione è aperta a tutti ma è necessario registrarsi al link >qui. Gli architetti che desiderano ricevere 3 crediti formativi professionali devono iscriversi all’evento anche nella piattaforma [email protected] dell’Ordine Architetti della provincia di Sassari.
Per informazioni: http://www.michelucci.it