
Il sindaco Settimo Nizzi, nel corso della conferenza stampa di questo pomeriggio sui risultati di Fondazione Etica diffusi ieri dal Corriere della Sera ha parlato di un risultato eccellente per la città di Olbia che parte da lontano. “L’Amministrazione fu tra le prime a utilizzare la pubblicazione online del bilancio sociale. Una norma che il legislatore introdusse nel 2009 con la cosiddetta riforma Brunetta quando per gli enti locali divenne obbligatoria la trasparenza dei dati. Ma se oggi abbiamo raggiunto l’eccedenza il merito non è della politica ma di tutti i dipendenti del Comune”.
Nel 2012 approda il piano della trasparenza e integrità. Tutti gli atti emanati vennero pubblicati online alla voce “Amministrazione Trasparente”. Si tratta di un format adottato a livello nazionale “Come lo si incontra all’interno del nostro sito – ha sottolineato il sindaco – lo si pò trovare nei siti di tutte le città di rilievo”.
Nel marzo 2013 il decreto anticorruzione ha aumentato gli adempimenti a favore della pubblicità, della trasparenza e della diffusione dei dati. La dottoressa Stefania Giua, segretario comunale, venne nominata responsabile del settore istituito specificamente. Giusto per fare un esempio, nel 2015 il Comune caricò circa 6000 dati, due anni dopo, nel 2017, furono ben 11.000.
“Spesso si parla di inefficienza della pubblica amministrazione ma noi oggi possiamo affermare che il riconoscimento attributo al Comune significa che i cittadini hanno accesso facilmente al controllo delle spese. La trasparenza è un valore dal quale non si tornerà più indietro”
Presto il Comune modificherà il sito istituzionale e con la nuova interfaccia i dipendenti autorizzati avranno la possibilità di caricare autonomamente i dati del loro settore. Questo velocizzerà le fasi della pubblicazione e i cittadini avranno la possibilità di eseguire controlli ancora più accurati.
“Fondazione Etica – ha sottolineato Nizzi – ha controllato i dati pubblicati che, per quanto riguarda l’amministrazione della nostra città vengono sottoposti al controllo del nucleo di valutazione composto, oltre che dalla dott. Stefania Giua anche da esperti terzi: i dottori Aldo Monea e Claudio Geniale.”
Il primo posto in classifica, così come nello sport, comporterà un premio per l’intera struttura. “Prima di tutto una decina di dipendenti verrà stabilizzata e così potremo procedere all’assunzione per 5 mesi di 25 Vigli Urbani e poi anticipo che applicheremo il massimo previsto per legge, il 2%, sulle progettazioni e i lavori negli appalti. Il meritato premio sarà distribuito tra tutti, tecnici e amministrativi”.