
Il progetto “Carta dei Diritti della Bambina – Educare alla parità e al contrasto della violenza”, avviato dalla Sezione Fidapa di Olbia è giunto alla sua fase di attuazione. Accolta e adottata dalle Amministrazioni Comunali di Olbia e Golfo Aranci, la “Carta” sarà oggetto di riflessione nel corso dei prossimi incontri con gli insegnanti delle scuole primarie dell’Istituto Onnicomprensivo di Olbia, da cui Golfo Aranci dipende.
Nello specifico, le referenti del Progetto Fidapa proporranno percorsi formativi, da condividere anche con le famiglie, volti ad una maggiore responsabilizzazione in tema di “educazione di genere”. Il progetto parte dalla considerazione che la nostra è ancora una società che va a due velocità: quella maschile e quella femminile.
Nel pensiero comune i lavori domestici sono ancora prerogativa della Donna, così come pilotare un aereo lo é dell’uomo. La carriera professionale é ancora spesso inibita alla Donna e altrettanto spesso la sua retribuzione è inferiore a quella del suo parigrado Uomo.
La stessa formazione scolastica e professionale é di genere, e quando non è forzatamente interrotta , quella della donna é spesso forzatamente “orientata” verso indirizzi umanistici.
Attraverso la divulgazione di questa “Carta”, documento che elenca quei fondamentali diritti che dovrebbero garantire le pari opportunità, la Fidapa si è assunta l’impegno di incidere sull’educazione perché tutto ciò non venga più accettato come normale e perché vecchi stereotipi lascino spazio a nuovi modelli più rispondenti alle attuali esigenze sociali.
“Riponiamo grande fiducia nel Progetto” dice la Presidente della Sezione di Olbia, Gianna Ledda “nella convinzione che sia utile non solo ai fini dell’affermazione delle pari opportunità, ma anche della prevenzione della violenza di genere, avendo come obiettivo educare al pieno rispetto della Donna, fin dalla sua tenera età.”
ECC - Risoluzione La Nuova Carta dei Diritti della bambina