
Oggi in piazza Gallura (di fronte al municipio di Olbia) a partire dalle 18:00 il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si incontrato in occasione dell’appuntamento nazionale “Io non rischio”. Il tema dell’incontro aperto al pubblico è la prevenzione.
Quest’anno la campagna “Io non rischio”, giunta alla nona edizione, aprirà la prima “Settimana nazionale della protezione civile”, 7 giorni di eventi ed iniziative a livello nazionale e locale in cui i cittadini italiani potranno conoscere più da vicino il servizio nazionale della protezione civile. Domenica 13, giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali dichiarata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, sarà proprio il Capo Dipartimento della protezione civile Angelo Borrelli a dare ufficialmente il via alla Settimana visitando alcune piazze della campagna “Io non rischio”.
Per comprendere meglio cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione, l’appuntamento è in piazza Elena di Gallura. Oltre al punto informativo, quest’anno i volontari invitano i cittadini ad un appuntamento speciale: dalle ore 18:00 vari artisti si esibiranno sul palco di piazza Elena di Gallura intervallati da dibattiti, interviste, sulla prevenzione del rischio idrogeologico. Tra gli ospiti della serata ci saranno la scuola di musica cittadina “Sonos”, il gruppo gospel di Pina Muroni, la scuola di danza di Mavi Careddu, il cabarettista Giuseppe Masia e la cantante Alessia Sotgiu.
L’edizione 2019 coinvolge oltre 5.000 volontari e volontarie appartenenti a 750 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione.