
I dati sulle persone colpite da influenza in Sardegna sono allineati con quelli nazionali. I numeri, forniti dal Ministero e l’Ats, aggiornati alla seconda settimana di gennaio 2018, indicano (in tutto il Paese) 13,73 casi per mille assistiti. La fascia di età maggiormente colpita è quella dei bambini al di sotto dei cinque anni in cui si osserva un’incidenza pari a circa 30,8 casi per mille assistiti e quella tra 5 e 14 anni pari a 15,9. L’incidenza nei giovani adulti è pari a 13,8 e negli anziani a 7,8 casi per mille assistiti.
In Sardegna si registra un’incidenza complessiva pari a 15,44 casi per mille assistiti; di questi 30,26 casi per mille assistiti si registra nella fascia d’età 0 – 4 anni, 26,88 in bambini e adolescenti tra 5 e 14 anni, 9,61 tra i 15 e i 64 anni, e 3,80 per gli adulti oltre i 65 anni.
Per quanto riguarda le forme gravi e complicate il sistema di sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha rileva che in tutta Italia dall’inizio della sorveglianza (settembre 2017) sono stati segnalati 140 casi gravi di influenza confermata e 30 decessi. In Sardegna finora sono stati confermati 6 casi gravi e 2 decessi.
L’Ats ricorda che la vaccinazione rimane il principale strumento di prevenzione dell’influenza e che, per chi non si fosse ancora vaccinato e presentasse una condizione di rischio, è importante vaccinarsi, anche adesso. Inoltre, per ridurre la trasmissione del virus dell’influenza, è importante mettere in atto anche misure di protezione personali (non farmacologiche) come per esempio:
– lavaggio delle mani (in assenza di acqua, uso di gel alcolici)
– buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani)
– isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale
– uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologia influenzale quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali).