
★VIDEO★ A quattro anni dalla tragica alluvione che provocò morte e distruzione nella città di Olbia, è stata inaugurata questa mattina la nuova scuola di Maria Rocca. La struttura, nata da una straordinaria gara di solidarietà partita all’indomani di quel terribile 18 novembre 2013, è stata realizzata a tempo di record nel giro di un solo anno. Le lezioni per circa 300 bambini cominceranno il prossimo 14 febbraio.
La nuova scuola è stata realizzata grazie alla donazione della Fondazione di Sardegna di oltre un milione e mezzo di euro, con il contributo di Meridiana Fly (170 mila euro), del quotidiano La Nuova Sardegna (98 mila euro), di Confindustria e dei sindacati Cgil, Cisl e Uil (90.00 euro in arredi e tecnologia), di Bper, Banco di Sardegna, Acri, Banca di Sassari e Optima Sim. Il Comune ha realizzato gli impianti di riscaldamento e la videosorveglianza per un importo di circa 360 mila euro.
Oltre alle aziende citate occorre evidenziare che il progetto preliminare, firmato dal giovane architetto di Casapesenna, Giuseppe Diana, è stato donato dall’Ordine provinciale degli architetti.
Con il prossimo anno scolastico l’intera struttura, che fa parte dell’Istituto comprensivo di via Vicenza, sarà ultimata con la realizzazione della sala mensa e di uno spazio polivalente. Per i nuovi ambienti il Comune ha già attivato il bando di gara per una cifra totale che si aggira intorno al milione di euro.
Presto, vicino alla nuova Maria Rocca, sorgerà anche una scuola materna: un altro esempio di grande solidarietà che arriva dal Corriere della Sera e dal Tg La7.
Al taglio del nastro di questa mattina da parte del sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, erano presenti alcuni rappresentanti delle aziende donatrici. Tra questi il presidente della Fondazione di Sardegna, Antonello Cabras e il direttore della Nuova Sardegna, Antonio Di Rosa. Di seguito un breve filmato della cerimonia e alcune testimonianze.