
Il chitarrista gallurese Gabriele Deiana sta realizzando a Madrid, da qualche anno a questa parte, un importante lavoro discografico coadiuvato dai musicisti che accompagnavano il maestro Paco de Lucia. Un misto tra il sestetto storico di Paco ed il gruppo dei “giovani” che lo hanno accompagnato dal 2002 in poi.
Nel tema principale che dà il titolo all’album Georgina’s Rumba, una rumba flamenca composta da Deiana nel 1993 e mai pubblicata, danno il loro prezioso contributo musicisti come: Jorge Pardo, Carles Benavent, Israel Suarez “El Piraña”, Juanito Carmona ed il duo di cantanti gitani cordobesi “Los Cherokee”. Questo progetto ambizioso prende forma nel 2014 anno in cui Gabriele Deiana si trasferisce nella capitale spagnola ispirato dalla incredibile qualità delle sezioni ritmiche nell’ambito del latin jazz ed il flamenco.
Assieme a Jorge Pardo (premio miglior jazzista europeo nel 2013) partecipa al progetto Caramelo de Cuba (pluri nominato ai Latin Grammy) in due dei tre temi incisi fin’ora da Deiana “Loquillo” (latin jazz) e “Guajiro Italiano” (son montuno cubano).
Oltre ai musicisti citati precedentemente collaborano Dany Noel, Kiki Ferrer, José Montaña e numerosi talenti della scena musicale madrilena.
Il progetto discográfico includerà due rumbe flamenche, un bolero, un tema di Latin jazz, un tema di Flamenco Jazz, un brano strumentale per flauto e chitarra, un brano caraibico interpretato da una figura di rilievo della scena musicale spagnola, infine un tema cantato in logudorese dedicato ad Adelasia di Torres interpretato assieme ad alcuni musicisti sardi tra cui Carla Denule alla voce.
Si tratta di un lavoro discografico eclettico che spazia tra Latin, Jazz e Flamenco in cui vi sarà musica sia per i palati più esigenti, con i brani strumentali, sia per chi è abituato a un ascolto più accessibile grazie alla presenza di brani cantati. Il 2 Dicembre è prevista la presentazione ufficiale del disco nel prestigioso club Café Berlin di Madrid. In questa occasione Gabriele Deiana sarà accompagnato da Caramelo de Cuba (piano), Dany Noel (conrabbasso, basso e voce), Alex Escalera (flauto Traverso), Israel Suarez “El Piraña” (cajón e percusioni varie, attualmente considerato il miglior cajonero al mondo).
Attualmente, infine, è in corso una campagna di raccolta fondi nella piattaforma digitale Verkami per riuscire a completare il disco. Se la campagna andrà a buon fine si aggiungeranno sei composizioni originali che spaziano stilisticamente dal bolero al flamenco/jazz, dato che il disco consterà di brani strumentali e brani cantati. In questa piattaforma sono disponibili in prevendita il download digitale dei brani, il CD físico, i vinili e numerosi ricompense relazionate al progetto discografico.