
Mentre l’allerta “Arancione” diramata dalla Protezione Civile della Regione Sarda continuerà per la giornata del 20 settembre, la situazione meteorologica attuale ci mostra la formazione di una depressione sul Tirreno meridionale con abbondanti precipitazioni in spostamento verso le coste orientali della Sardegna. A quanto si può vedere dalle immagini radar numerosi rovesci anche di notevole intensità stanno interessando alcune zone dell’isola. Secondo i modelli previsionale in Gallura nelle prossime 24/48 ci potranno essere accumuli dai 30/50 mm anche se è difficile indicare con precisione le zone più interessate.
Infatti, come abbiamo visto già nei giorni scorsi, si possono verificare veri e propri nubifragi in alcune zone e scarse precipitazioni nelle immediate vicinanze; la certezza è che con le acque del mare ancora sopra i 26 gradi e l’abbondante umidità atmosferica le energie in gioco sono maggiori e in questi casi si possono anche verificare perturbazioni stazionarie capaci di scaricare diversi mm di pioggia nel giro di pochi minuti.
Questa depressione da giovedì sembra spostarsi lentamente verso sud lasciandosi dietro le ultime residue fasi di instabilità nella giornata di venerdì.