• Home
  • Tutte le notizie
  • Lettere
  • Comune di Olbia
  • 👁 Vision
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

I cento anni di Pietrina che tutti chiamano Antonia. “La mia vita felice tra Roma e la Svizzera”

Pietrina Degosciu ha compiuto ieri, 22 ottobre 2018, cento anni. L’hanno festeggiata parenti e amici.

23 Ottobre 2018 ore 13:03 di Mauro Orrù   



Pietrina Degosciu (ma tutti la chiamano Antonia) è nata il 22 ottobre del 1918 a Plebi ex Comune di Nuchis (passò a Olbia nel 1938). E’ stata la nona di un piccolo esercito di 12 figli tutte femmine!

Dopo la V elementare ha appreso l’arte della sartoria da uomo. E’ stata tra le prime in città, ma quando aprì l’ospedale di Olbia nel 1955, il cappellano don Cascioni (che in futuro fu preside dei licei classico e scientifico) la volle come infermiera. Accettò ma cinque dopo si traferì a Roma dove lavorò, sempre come infermiera, all’Istituto Gabelli dove venivano ospitati i cosiddetti “ragazzi difficili”. In seguito fu trasferita in un altro istituto dove venivano accolte giovani donne tenute al sicuro e protette da madri poco affidabili.

Ma il meglio della sua carriera doveva ancora arrivare. La svolta fu una conoscenza speciale con la moglie dell’autista del re Faruk che le offrì l’incarico di cuoca in Svizzera. La splendida esperienza durò dieci anni e in seguito offrì la sua sua professionalità tra i fornelli alla nobile famiglia svizzera del conte Giansanti. Imparò perfettamente il francese ma otto anni più tardi decise che era ora di tornare nella sua città: Olbia.

“Tutti i sardi che lasciano l’isola prima o poi ci ritornano – racconta al suo avvocato la dott.ssa Tiziana Ruzzittu (nella foto) -. Ho vissuto felice in Svizzera. Una terra bellissima sopratutto d’Autunno quando dagli alberi cadono grandi foglie rosse e gialle che creano uno splendido tappeto anche se bisogna fare attenzione a non scivolare se si passa sopra.

E’ bellissima anche l’Australia dove ci sono le mie sorelle. Ci sono stata due volte. Ho visto i canguri, i koala e anche gli opossum. Tutto il mondo è bello e i soldi spesi meglio – confida la signora Antonia – sono quelli usati per viaggiare. I miei ricordi più belli? Quelli dell’infanzia perché mi piaceva la compagnia degli altri bambini”.

Antonia non si è mai sposata né si è mai pentita di aver scelto di essere single a vita: “Avrei voluto una famiglia non un marito. Da bambina mi chiedevo come fosse possibile restare innamorati per tutta la vita”.

Infine Tiziana le chiede se ha voglia di fare due passi e lei risponde sorridendo: “No grazie, se cammino tutti vedono che sono vecchia e io non mi sento vecchia”. Auguri Antonia!

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito non utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix