• Home
  • Tutte
  • ►Elezioni Olbia 2021
  • ►Vision
  • ►Rally Italia Sardegna 2021
  • ►Cuochi di casa
  • ✝︎ Necrologi
  • Contatti
  • Area Membri
    • Esci
  • Log InRegistrati

Olbianova

Primo giornale online di Olbia

I 5 piani politici da centrare e le 4 vertenze da risolvere nel 2020 secondo la Cgil Gallura.

13 Gennaio 2020 ore 14:50 di Gianluca Antolini   



Come emerge dagli indicatori socio economici (dati Istat del III trimestre 2019) la Gallura corre più delle altre realtà della Sardegna ma, secondo la Cgil Gallura, anche il Nord Est arranca a causa delle numerose vertenze lavorative che hanno colpito settori produttivi importanti.

Per il 2020 la Cgil Gallura chiede alla politica un intervento su cinque punti: autonomia istituzionale, sanità, porto, continuità territoriale aerea e marittima.

Secondo la Cgil la Provincia può far fare sistema alla comunità gallurese e dare vita ad importanti progetti comuni, oltre a garantire ai cittadini i servizi connessi alle funzioni svolte dalle Province.

Quanto alla sanità, la Cgil contesta la controriforma della giunta regionale che condurrebbe unicamente ad una proliferazione delle Asl, quando sarebbe necessario discutere non solo di eccellenza nella cura e nella ricerca ma anche di prevenzione e di territorialità in continuità con l’attività dei medici di base.

La Cgil Gallura chiede poi una serie di interventi infrastrutturali che pongano fine allo stato di abbandono del porto di Olbia, ossia il rifacimento della canaletta di accesso

portando i fondali ad avere un pescaggio di almeno 11 metri, il completamento del porto industriale di Cocciani e l’approvazione definitiva del piano regolatore del porto di Olbia, già adottato nel 2010 dal Comitato Portuale.

Per quanto riguarda la continuità territoriale aerea, il sindacato chiede risposte e azioni immediate da parte della Regione, sottolineando che ad oggi é impossibile prenotare un biglietto per la prossima stagione estiva con grave danno all’economia turistica.

Infine, la Cgil Gallura ritiene che il monopolio sulle rotte continui a causare disservizi e costi insopportabili per i viaggiatori, senza portare alcun vantaggio al trasporto delle merci.

Sul piano della vertenza sul tema del lavoro, la Cgil sottolinea che la ripresa occupazionale degli ultimi anni è rappresentata quasi esclusivamente da rapporti di lavoro precari, discontinui e a tempo parziale.

Quanto alla vertenza Auchan-Conad, che coinvolge 160 lavoratori di Olbia, la Cgil si dichiara preoccupata per il loro destino e garantisce un impegno volto ad ottenere maggiori garanzie per chi è impiegato in questo settore.

La Cgil chiede di non abbassare la guardia quanto al problema dei lavoratori Sinergest, per il momento risolto ma che potrebbe ripresentarsi tra qualche mese.

In riferimento alla USP e dopo avere scongiurato i licenziamenti, il sindacato gallurese auspica che la ripresa dei traffici permetta ai lavoratori il rientro in produzione già dal mese di aprile.

Non può mancare un riferimento all’annoso problema legato ad AirItaly, soprattutto rispetto alla totale assenza del tanto sbandierato piano industriale della Qatar Airways, al disimpegno dai collegamenti verso la Gallura e alla scelta di chiudere l’attività di manutenzione di Olbia, vera eccellenza di attività industriale della Sardegna.

ARTICOLI PIÙ LETTI

Troppi incidenti all’uscita di Olbia. La Provincia avvia i lavori per una maxi rotatoria
Troppi incidenti all’uscita di Olbia. La Provincia avvia i lavori per una maxi rotatoria
19 Aprile 2021
Positivi al Covid pretendono di assistere alla tumulazione del congiunto. Rischiano la denuncia
Positivi al Covid pretendono di assistere alla tumulazione del congiunto. Rischiano la denuncia
19 Aprile 2021
Violenta grandinata a Olbia. Tuoni e fulmini si abbattono a ovest della città
Violenta grandinata a Olbia. Tuoni e fulmini si abbattono a ovest della città
18 Aprile 2021
Cuochi di casa. Mariella Derosas presenta la sua Pavlova
Cuochi di casa. Mariella Derosas presenta la sua Pavlova
18 Aprile 2021
“Ecco come cambia faccia il porto di Olbia”. Massimo Deiana anticipa a Olbianova la rivoluzione che partirà entro l’anno
“Ecco come cambia faccia il porto di Olbia”. Massimo Deiana anticipa a Olbianova la rivoluzione che partirà entro l’anno
17 Aprile 2021

⬇︎ Cerca articoli per parole

CERCA ARTICOLI PER DATA

Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Seguici anche su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua navigazione. 

Olbianova è un giornale online che produce informazione quotidiana, con sede a Olbia. Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Tempio Pausania n. 2/2014 Emessa il 22.12.2014 - Depositata il 18.12.2014 V.G. 966/14. Direttore responsabile Mauro Orrù. 

Registro imprese numero repertorio economico amministrativo: SS - 210232 • Iscritto al Registro degli Operatori della Comunicazione n° 36249

Le immagini contenute in questo sito sono di proprietà di Olbianova. Vietata la duplicazione e la riproduzione anche in parte delle foto, dei video e dei testi. Le immagini raccolte in internet sono pubblicate al solo scopo simbolico. Nel caso si violasse il diritto d'autore i proprietari sono invitati a segnalarne l'utilizzo per consentirne l'immediata rimozione.
Policy Privacy

IL TESTO UNICO DEL GIORNALISTA

OLBIANOVA • By Artefix